Mostra 2014

La scoperta è il tema della mostra 2014. Ogni scoperta è un evento. Frutto del caso, è spesso riconducibile ad una grande tenacia. La scoperta è comunque lo spettacolo di un nuovo scenario da ammirare, di cui non si può far a meno di comunicare e condividere. Grazie alla scoperta è possibile comprendere il percorso da cui si è partiti. La scoperta genera emozione, toglie il fiato e travolge l'anima con un grande senso di gratitudine. Riempie il cuore in eccesso, in sovrabbondanza, è la percezione di una conquista quasi immeritata.La scoperta non è calcolabile, non è premeditata, non è dovuta, non è il risultato. E' qualcosa che accade. La scoperta è gioia, perchè con la scoperta si comprende il percorso fatto, il cammino intrapreso, le domande a cui non si trovavano risposte.  Lo fa attraverso le intuizioni di 70 artisti che si sono resi disponibile a donare la loro arte e creatività a favore del progetto di solidarietà che in un solo anno ha saputo crescere travolgendo con grande entusiasmo l’intero territorio lucchese.
L’evento artistico è accompagnato nuovamente da una grande campagna promozionale sulla città, ideata da Domenico Raimondi, che vede protagonisti tutti i bambini e i ragazzi dell’Associazione Down Lucca insieme ai 15 giurati fotografati da Beatrice Speranza.

“Andare oltre si può: si possono veramente superare i pregiudizi e la paura di ciò che è diverso. Si può superare anche la dicotomia “noi/voi”, quella che a volte ci spinge, in buona fede, a cercare e pensare a “luoghi protetti” - il più delle volte, però, inevitabilmente un po’ isolati - per tenere i disabili al sicuro da ritmi di vita che temiamo possano schiacciarli e da standard di relazione che pensiamo possano metterli ai margini. Possiamo andare oltre, lo sapevamo prima e ora ne siamo certi, soprattutto grazie al linguaggio davvero universale della creatività e dell’espressione artistica. Un quadro, una pagina di musica, un’installazione toccano le nostre corde più profonde e ci parlano di noi stessi, non solo dell’animo di chi le ha create. E questo linguaggio va oltre tutte le possibili differenze, che sappiamo essere infinite. La Provincia di Lucca, che da molti anni sostiene progetti mirati a favorire la cultura della diversità come caratteristica e ricchezza della condizione umana, non poteva quindi non aderire alla seconda edizione del progetto “Andare oltre si può” che ha dimostrato di saper contribuire al ben-essere delle nostre comunità valorizzando temi come la solidarietà sociale, i diritti e l’integrazione. Anche per quest’anno, quindi, il mio più sentito ringraziamento va a tutti coloro che con passione e impegno si stanno adoperando per questo progetto e agli artisti che espongono in questi giorni a Palazzo Ducale regalandoci nuove emozionanti prospettive sul concetto di integrazione e di solidarietà, aprendo per noi uno scenario di positività e di speranza”.
(Stefano Baccelli, Presidente della Provincia di Lucca)

"Andare oltre si può è un progetto che è nato spontaneamente, portando con sé l’esempio dell’accoglienza e dell’abbattimento di qualsiasi barriera nel segno della condivisione e della ricchezza delle diversità. Il progetto è cresciuto e si è consolidato negli anni, raccogliendo grande consenso e vicinanza da parte di tutti. Lo dimostra il rinnovarsi dell’appuntamento con il premio “Andare Oltre si Può” che quest’anno vede, rispetto alla prima edizione, la partecipazione di un numero ancora maggiore di artisti provenienti da tutta Italia. L’iniziativa è a scopo benefico grazie all’asta delle opere per raccogliere fondi a favore dell’Associazione Down Lucca. Ma tante sono le manifestazioni organizzate dai promotori in grado di avvicinare il grande pubblico e sensibilizzare sull’importante tema dell’accoglienza, del rispetto reciproco, del valore della diversità. In un contesto storico come il nostro dove tutto a volte sembra scorrere in superficie, è importante riuscire a cogliere i valori fondamentali della nostra esistenza e concretizzare progetti che puntano sull’unicità e la ricchezza di ogni persona. Mettersi in gioco è un arricchimento per ognuno di noi oltre che un aiuto allo sviluppo della propria personalità e dei propri talenti. Per questo non resta che continuare a seguire i numerosi appuntamenti di Andare Oltre si Può, avvicinarsi e lasciarsi coinvolgere dall’allegria che si sprigiona nei momenti in cui la condivisione e l’accoglienza entrano a far parte di ciascuno di noi, abbattendo qualsiasi distanza."
(Alessandro Tambellini, Sindaco del Comune di Lucca)

"Andare oltre si può rappresenta un’opportunità di comunità straordinaria che un Comune come Capannori, profondamente convinto che l’obiettivo più importante di un amministratore sia quello di creare una comunità coesa e solidale, guarda con ammirazione e appoggia con convinzione. L’associazione, infatti, realizza un esempio di relazione sociale e culturale innovativa nel panorama locale e non solo, mettendo al centro temi come la creatività, il gioco, l’incontro e lo scambio, che sono fattori determinanti per il benessere delle persone. Andare oltre si può, inoltre, dà opportunità concrete a questioni sostanziali come diritti, uguaglianza e prospettive di futuro. Per questo motivo il Comune di Capannori sostiene il progetto, in perfetta linea con la visione che l’Amministrazione Comunale sta portando avanti sul territorio. Le esperienze belle, che producono cambiamento e riescono a legare contesti e situazioni differenti sono da tutelare, supportare e ripetere: Andare oltre si può è una di queste. Convinti che la creazione di comunità sia un processo in divenire, a cui tutti possono contribuire, ringraziamo Andare oltre si può per l’apporto bello, nuovo e stimolante che sta dando. Un viaggio che condividiamo nell’interesse di tutti i cittadini."
(Luca Menesini, Sindaco di Capannori)

"Per la rilevante valenza dei temi trattati attinenti al mondo del volontariato, con particolare riguardo alla promozione e alla divulgazione attraverso svariate forme artistiche, dei temi della “diversità” e del “pregiudizio” nei confronti di portatori di handicap, nello specifico di persone affette da sindrome di Down, convinti che la creazione di comunità sia un processo in divenire, a cui tutti possono contribuire, ringraziamo Andare oltre si può per l’apporto bello, nuovo e stimolante che sta dando."
(Giovanna Cagliostro, Prefetto della Provincia di Lucca)

“La Fondazione CRL ha sostenuto con sincera convinzione le iniziative di “Andare oltre si può” proprio in virtù dell’originale chiave di lettura con cui questa manifestazione affronta il tema della disabilità.  Creatività, espressione personale, capacità di mettersi in gioco al di là di barriere e difficoltà: la risposta di questi ragazzi è stata eccezionale, di vero esempio per tutti, e indica una nuova via per affrontare temi delicati ma fondamentali."
(Arturo Lattanzi, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca)

"Il Gruppo GESAM, con un forte orientamento a investire le proprie risorse sul territorio lucchese, ha deciso di sostenere il Progetto Andare oltre si può con la convinzione che diffondere la cultura dell’accoglienza della “diversità” sia un impegno prima di tutto morale, oltre che economico. Un impegno condotto con lo stesso spirito utilizzato nello svolgere le proprie attività e ispirato dagli stessi principi e valori: contribuire al miglioramento della qualità di vita di tutti i cittadini. Ciò si concretizza in un sostegno diretto a progetti che possono portare benefici di lunga durata. Il Gruppo GESAM crede fortemente nel valore della condivisione e nella forza dell’unione, perché “andare oltre” se stessi “si può”.
(Ugo Fava, Presidente Gesam S.p.A. - Giovanni Iacopetti, Presidente Gesam Gas & Luce)

LA SCOPERTA
20 dicembre 2014 - 6 gennaio 2015
Palazzo Ducale, Lucca

CREDITS
art director 
Domenico Raimondi
foto ragazzi Associazione Down Lucca 
Beatrice Speranza
allestimenti e impianti elettrici 
Allestend
stampa cartellonistica 
Maria Regina Pubblicità
patrocinio e contributo 
Prefettura di Lucca, Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Comune di Capannori, Associazione Down Lucca, Coordown
main sponsor 
Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Gesam S.p.A., Gesam Gas Luce
sponsor
Banca Carismi, Lucca Summer Festival, Futura Converting, It’s Tissue, Banca del Monte di Lucca 
partner tecnici 
thesignLab, H-Demia, Tipografia Francesconi, Prismanet.com, Studio Lucca traduce, Brico Center
media partner 
La Nazione - Lucca, Il Tirreno - Lucca, La Gazzetta di Lucca, LuccainDiretta, LoSchermo.it, LuccaCittà.net
ufficio stampa 
Conversazioni - Relazioni Pubbliche

bandeGialle

VINCITORI
Elisa Pasquini - Premio AOSP 2014
Roberto Franchi - Sezione Musica
Matteo Zannoni - Sezione Fotografia
Elisa Pasquini - Sezione arti grafiche e pittoriche
Anna Peyretti - Sezione scrittura
Mauro Braglia - Sezione scultura e design
Lorenzo Simonini - Sezione video

I NUMERI
1000 mq espositivi, 103 opere d’arte (40 opere pittoriche, 25 fotografiche, 12 brani musicali, 20 scritti, 5 scultura/design, 1 video), 1 installazione artistica in Cortile degli Svizzeri

GIURIA
Antonio Parpinelli, Antonio Cirenza, Beatrice Speranza, Domenico Raimondi, Enrico Stefanelli, Lorenzo Petrantoni, Meme Lucarelli, Mimmo D’Alessandro, Remo Santini, Renato Genovese, Samuele Cosentino, Silvana Froli, Simone Soldati, Stefano Picchi.

OSPITI
La mostra “IL PAESE CHE SONO IO” ideata da Fondazione PAIDEIA - Torino. Fotografie, ritratti e parole per visitare i paese che sono gli altri, senza paura e senza pregiudizi, cancellando le distanze. Un viaggio nel paese che è ognuno di noi, per scoprire la storia scritta sul nostro volto.
L’associazione Home x People x Home, che opera in Sri Lanka dal 2004. Progetto promosso da Provincia di Lucca

bandeGialle

PROGRAMMA
20 dicembre
Ore 11.00 inaugurazione

23 dicembre
ore 16.00 Convegno a cura dell’Associazione Down Lucca
Suoni, parole, sguardi, emozioni attraverso la lingua dei Segni Italiana (LIS) e la Pedana sensoriale

23 dicembre
ore 10.00 Convegno a cura dell’Associazione Down Lucca
“Una scuola per tutti, una scuola di tutti” – interventi di Ilaria Vietina, Manuela Crisanti, Barbara Regali, Armida Bandoni, Claudio Cammarata

27 dicembre
ore 10.00 Proclamazione vincitori Premio 2013
ore 15.00 Asta benefica

28 dicembre
ore 10.00 Convegno a cura dell’Associazione Down Lucca
"Dentosofia: alla ricerca dell’armonia" - Relatori: Dott. Renzo Ovidi - Dott. Giuseppe Aprile

28 dicembre
ore 17.00 Concerto VoxAlia Ensemble
"Annus NOvus in gaudio" - Chiesa di San Michele in Foro

3 gennaio
ore 15.30 Incontro con gli Artisti

4 gennaio
ore 15.30 Andare oltre si può live
con Samuele Cosentino e Iacopo Grisafi, Massimo Genovesi, Coro dei Pochi, Mattia Ringozzi, Marco Da Torre, Joe Natta, Roberto Franchi, Gruppo dei 5, Luca Bonacchi, Le Formiche, VoxAlia Ensemble

6 gennaio
ore 19.00 fine mostra