La carica dei 101

Al via i lavori per la mostra "C'è Luce". 101 artisti e tante sorprese.

Dopo il successo dell'edizione 2014, l’Associazione "Andare oltre si può" intende dare vita ad una nuova edizione del Premio 2015 con l’intento di coinvolgere un pubblico ancora più ampio. 

Il Premio ANDARE OLTRE SI PUO’ nasce per stimolare, valorizzare e promuovere la creatività in ambito artistico/culturale sul tema della solidarietà sociale, dei diritti. Il nome prende ispirazione dal brano scritto da Samuele Cosentino e cantato insieme a Iacopo Grisafi pubblicato nel dicembre 2012. 

L’arte, in ogni sua forma, è un mezzo capace di descrivere, di raccontare, di comunicare.  L’organizzazione invita i partecipanti a sperimentare la propria creatività con il fine di realizzare opere capaci di raccontare l’invito che è rivolto ad ognuno di noi:  riconoscere l’unicità di chi abbiamo di fronte, anche se vive una condizione speciale, aprendo gli occhi e il cuore. 

Le diversità, le differenze, gli ostacoli spesso sono frutto di alibi, preconcetti, stereotipi.  L'Associazione "Andare oltre si può" invita gli artisti partecipanti, attraverso le loro opere, a lanciare messaggi di speranza e di superamento delle situazioni di difficoltà.

Tema del Premio ANDARE OLTRE SI PUO' 2015 è: "LA LUCE"

Nell’ ”Anno internazionale della Luce e delle tecnologie basate sulla Luce”, indetto per il 2015 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, si invitano gli artisti a realizzare opere artistiche con a tema la luce, elemento importante nella vita quotidiana di tutti. La luce è vita, colore, emozione. La luce è speranza. Una risorsa unica e vitale che da sempre ha appassionato artisti e ricercatori. La luce alimenta la vita e la migliora. Il suo utilizzo salvaguardia il pianeta, riducendo il consumo energetico e l’impatto ambientale.

La mostra gode di prestigiosi patrocini: Unesco – IYL 2015, Presidenza del Consiglio dei Ministri, MiBACT, Coordown, Società Italiana di Fisica e Regione Toscana oltre che alle istituzioni locali Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Comune di Capannori.

Ai Partner Art Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art e Lucca Summer Festival si affiancano i Main sponsor Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Gesam S.p.A. e Gesam Gas+Luce e gli sponsor Banca Carismi e Banca del Monte di Lucca.

La mostra sarà realizzata grazie al contributo di sponsor tecnici thesignLab, H-Demia, Prismanet, Martinelli Luce e a partner tecnici Tipografia Francesconi, Amandla Productions, Maria Regina Pubblicità, Business Open

Anche quest’anno i media partner saranno La Nazione, Il Tirreno, Lo Schermo, La Gazzetta di Lucca e LuccainDiretta

La comunicazione e il progetto della mostra è curato da Domenico Raimondi, art director di AOSP, che per la campagna di comunicazione, che invaderà le strade di Lucca, ha coinvolto nuovamente la fotografa Beatrice Speranza con la quale realizzeranno nei prossimi giorni lo shooting fotografico coinvolgendo i ragazzi dell’Associazione Down Lucca e i giurati.

Per il terzo anno consecutivo AOSP donerà alla città di Lucca una grande installazione luminosa in occasione delle festività natalizie dopo quella del 2014 montata in Cortile degli Svizzeri e quella del 2013 realizzata in piazza Anfiteatro. Ancora il team dell'Associazione non svela la location, ma promette che la città anche quest'anno avrà la sua istallazione luminosa di grandi dimensioni capace di affascinare e far riflettere cittadini e turisti.

Anche quest’anno sarà realizzato un cd con i 16 brani musicali e contenente, tra gli altri il Brano Rap “C'è Luce” e la versione del brano “E' Natale” scritto nel 2013 da Samuele e Iacopo e reinterpretato quest'anno dalla cantante jazz Michela Lombardi. La seconda edizione del libro di racconti - tra cui quelli scritti da Sepulveda, Vichi e Malvaldi - sarà distribuito in tutta Italia attraverso il circuito UBIK. Il 50% dei proventi sarà devoluto alle associazioni down locali attraverso il Coordown e il 50% sarà a disposizione di AOSP per i progetti di solidarietà 2016.

Ad oggi il videoclip “C’è Luce”, brano scritto da Samuele Cosentino insieme a Stefano Picchi e Iacopo Grisafi e presentato in anteprima al Lucca Summer Festival 2015, conta 19.651 visualizzazioni.

Comunicazione e marketing virale su web e socialnetwork, gli unici mezzi utilizzati, per la terza edizione del Premio “Andare oltre si può” si conferma la vocazione nazionale con iscritti provenienti da Toscana, Veneto, Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Sardegna, San Marino per arrivare fino in Germania, Colombia.

61 artisti della provincia di Lucca, 36 dal resto d’Italia, 4 dall’estero

19 opere pittoriche, 39 fotografiche, 15 brani musicali, 21 scritti, 4 sculture, 3 video

ARTIGRAFICHE E PITTORICHE Anna Angeli, Arianna Baccelli, Tamara B. Valkama, Maurizio Bini, Sergio Cammarata, Cigolotti, Cinzia Coronese, Glauco Di Sacco, Andrea Donatiello, Ilaria Marracci, Anna Fabrizi, Igor Giuli, Elio Lutri, Alessandro Malatesta, Federico Mariano, Tiziana Matteuzzi, Elisabetta Nannizzi, Cristiana Pucci, Andrea Rossi, Massimo Serra.

FOTOGRAFIA Bag Baccelli, Donato Bellomo, Flavio Biondi, MariaRita Blefari, Ilaria Borelli, Claudia Campigli, Caterina Matturri, Marco Cometto, Annalisa Della Schiava, Maurizio Di Ciuccio, Lauro Dini, Emanuele Federighi, Valentina Federigi, Riccardo Ferrari, Maria Cristina Francesconi, Luca Giometti, Paolo Guzzoni, Vincenzo Lutri, Paolo Maggiani, Paolo Marchini, Alessia Milani Comparetti, Alfredo Milani Comparetti, Laura Motta, Giacomo Papini, Stefano Puccetti, Mario Pulvirenti, Monia Rocchi, Andrea Rossi, Marco Ruocco, Federica Sbragia, Orestina Simi, Lorenzo Simonini, Hamid Soltani, Luca Tesconi, Carlo Tintori, Riccardo Torta, Gabriele Vannucchi, Matteo Zannoni.

MUSICA. Giuseppe Bilia, Giuseppe Brai, Manuel Del Ghingaro, Roberto Franchi, Massimo Genovesi, Diana Carolina Guevara Trujillo, Luca Lencioni, Daniele Scagnellato, Joe Natta, Mattia Ringozzi, Veronica Rastelli, The Dukes.

SCRITTURA Monica Baldeschi, Francesca Bernabei, Alessia Bertocchini, Paolo Bilardi, Serenella Casale, Mariangela Castellaneta, Lucia Conca, Fiorella Corti, Lucia Del Chiaro, Monica Delli Iaconi, Irene Ferrarese, Claudio Giannoni, Rossella Giudice, Ramiro Guevara Trujillo, Linda Lercari, Alessandra Mori, Tosca Pagliari, Mariangela Renieri, Valentina Sodini, Sara Spissu, Nadia Unti,

SCULTURA E DESIGN Atelier Ricci, Gianluca Cosentino, Istituto Fermi Giorgi, Aurora Zanetti.

VIDEO Lavinia Andreini, Monica Bianchi, Claudio Cammarata

Tutte le 101 opere saranno esposte dal 19 dicembre al 10 gennaio a Palazzo Ducale. Un percorso espositivo multisensoriale capace di raccontare attraverso i colori, la musica, la materia e le immagini “La scoperta”. Il progetto 2015 si concluderà con un’asta benefica, a favore dell’Associazione Down Lucca, di tutte le opere esposte.

I proventi di AOSP 2015 saranno devoluti all’Associazione Down Lucca, al Comune di Capannori per l’installazione di una giostra per bambini disabili in un parco giochi pubblico, e utilizzati per un nuovo progetto rivolto ai bambini. Su questo progetto si mantiene riservatezza in quanto si stanno verificando le fattibilità con enti e istituzioni del territorio e sarà cura del team AOSP comunicarne al più presto agli organi di stampa.