![]() |
|
|
Nicola è conosciuto negli ultimi anni con il progetto Italian Britpop con il quale, insieme alla band, promuove la sua musica in Italia e all'estero. L'ultimo album Sunny Day, uscito con distribuzione digitale Carosello Records, lo ha portato a realizzare tours a Londra e in Svezia, oltre che in Italia. Circa 80 concerti in 18 mesi. Sound inglese e testi in lingua italiana sono il binomio che unisce la sue due patrie: l'Inghilterra, per la musica degli artisti che lo ispirano e l'Italia, terra che gli ha dato i natali. Negli anni ha ricevuto apprezzamenti dallo staff dell'MPL di Sir Paul McCartney, aperto il concerto dei Palma Violets (UK), Tao Love Bus (IT), condiviso il palco con Marco Parente, Stefano Bollani e Manuel Agnelli degli Afterhours. Ha suonato per la fiaccolata di Madonna di Campiglio a favore dell'Ass. MagicaCleme con Cristina Parodi. Con 4 albums all'attivo, ha scritto quartetti d'archi e musiche per RaiSat, i suoi videoclips sono stati selezionati al MestreFilmFest e a Terre Des Hommes, dal disco Sunny Day sono stati estratti 3 jingles per Radio Deejay, ricevuto recensioni su IlFattoQuotidiano, Repubblica, Rockit.it, Accordo.it, BugBearBooking (london), SulPalco, XTM.
![]() |
|
|
Il Nora G Quartet nasce nel Gennaio 2012 dall'incontro artistico di quattro amici che desiderano dare corpo alla loro vocazione per la musica : Daniele Aiello , il “giovane talento”, appassionato ed entusiasta che suona la tastiera e il pianoforte; Luca Ricci, bassista, con la sua cultura musicale a trecentosessanta gradi, sempre pronto ad accogliere le sfide con il sorriso sulle labbra; Nicola Moriconi, batterista con il groove nel sangue, l'elemento moderatore del gruppo; infine la voce solista, l' “energetica” Chiara Nora Giani, cantante versatile che ha attraversato la musica partendo dal Pop e dal Rock , passando per il Funk e per il Blues , per approdare al Gospel ed al Musical e finalmente trovare la sua dimensione nel Jazz & Soul del “Nora G.Quartet”. La nostra “mission” è quella di far emergere l'energia positiva che la musica possiede e contagiare con questa energia positiva tutti quelli che ci ascoltano. La nostra musica diventa così anche un messaggio di “spinta al cambiamento e alla realizzazione dei propri sogni”. E' per questo motivo che abbiamo aderito al progetto “Andare oltre si può” con grande entusiasmo , oltre al fatto che abbiamo deciso noi stessi ,come gruppo, di “andare oltre” e scrivere qualcosa di “ nostro” , un messaggio veramente “personale e diretto” per tutti , universale , indipendentemente da quello che sarà il risultato!
![]() |
|
|
Mi chiamo Diana Carolina sono colombiana e ho 28 anni. Mi piace definire la mia passione per la musica come un amore incondizionato che mi accompagna sin da quando ero bambina. A trasmettermi questa passione è stato il mio papà, il mio "supereroe con la chitarra". Infatti partecipo a questo concorso con lo scopo di dare forma ad una sua canzone scritta per me e i miei fratelli, a cui tutti noi teniamo particolarmente.
![]() |
|
|
DEMIRO è un progetto nato dalla passione per l'acid jazz e il pop raffinato degli anni 80. L'idea inizialmente è quella di riarrangiare alcuni brani che con quelle sonorità hanno poco a che fare. Ma Greta Ciurlante, Fabrizio Del Tredici, Paolo Marchetti e Valerio Favini, che compongono il gruppo, hanno deciso di proporre in esclusiva per "Andare oltre si può" il loro primo brano inedito. (ref. Paolo Marchetti)
![]() |
|
|
I Meez Pheet sono la sezione ritmica della Mr. Pitiful Soul Band, band toscana insieme da 20 anni. I Meez Pheet nascono quindi come una sorta di progetto "Spin-Off". Il loro repertorio è formato principalmente da brani originali e da calssici dal repertorio R'n'B, NU Soul and Hip Hop di Michael Jackson, Aretha Franklin, Mary J Blidge, Erykah Badu e molti altri. Il groove e l'interplay sono i caratteri distintivi della band. A Dicembre 2012 decidono di entrare in studio e registrare il loro primo singolo, I Don't Like It ( S. Venturi/ S. Venturi ) e a Febbraio il singolo è già sui principali online stores come iTunes Store o Cd Baby. I Meez Pheet sono: Fiorella Ekwueme ( voce ), Simone Venturi ( tastiere e live electronics ), Fabio Pierotti ( chitarre ), Fabrizio "Leo" Leone ( basso), Andrea Giannelli ( batteria )
![]() |
|
|
Il Coro dei Pochi nasce dalla comune passione per la musica di un piccolo gruppo di giovani di Sesto di Moriano(LU) e paesi limitrofi per accompagnare le liturgie della parrocchia. Ci unisce la voglia di stare insieme, di condividere una passione comune, siamo una sorta di piccola famiglia dove ognuno mette a disposizione un po' di se :-) Siamo un coro free-style, senza direttori. Il nostro repertorio spazia da canti liturgici classici a canti moderni e brani inediti composti dal nostro bravissimo poeta musicale. (ref. Elisa Pagano)
![]() |
|
|
I Gonzaga sono Angelo Sabia, David Martinelli e Giacomo Galligani; collettivo di giovani occidentali formato sul finire degli anni zero alla ricerca di una comunicazione poetica essenziale, sospesa tra chitarre potenti ed echi elettronici... Dalle soffitte toscane di Lucca iniziano a scrivere e registrare canzoni. Poco dopo l'incipit si aggiudicano la finale del Tuscany International Festival 2009 e l'anno seguente vincono l'International Music Think Tank 2010. Continuano a macinare chilometri su chilometri grazie ai loro live set adrenalinici e nel 2011 la Fondazione Arezzo Wave Italia li inserisce nel roster di artisti per il 25esimo anniversario di Arezzo Wave; sul palco insieme a Mariposa, Negramaro e Thank You For The Drum Machine. Sempre nello stesso anno vengono premiati come miglior proposta emergente sul palco del Lucca Summer Festival e su quello del Friends of Music Festival 2011, scelti da Steve Hewitt (Placebo, Love Amongst Ruin). I loro concerti sono energia allo stato puro, storie di vita/amori/dolori che si intersecano in un tappeto sonoro al fulmicotone permeato da cadenze sognanti da ballare in locali bui e spiagge desolate... (Ref. Angelo Sabia)
![]() |
|
|
Il cantautore o il cantapoesie, così ama definirsi, Marco Da Torre, nasce a Lucca il 27 ottobre 1962, inizia a scrivere già da piccolo quando lo si fa un po’ per gioco, poi la prima chitarra per mettere insieme musica e parole e il gioco si fa canzone. Inizia a collaborare con il Maestro Mauro Fabbri con cui arrangia le sue canzoni e si avvale della partecipazione di musicisti come Adrian Fioramonti alla chitarra classica, Enrico Bovone al cajon e alle percussioni, Alberto Luppi Musso al pianoforte.
Si dedica alla musica d’autore e a concorsi per canzoni inedite ricevendo sempre riscontri positivi con ottimi piazzamenti, la sua attività musicale è costante, ha in corso vari progetti come l’uscita del primo cd. E' su youtube il suo primo videoclip "Morir d'amore" arrangiato con cura dal M° Ugo Bongianni.
![]() |
|
|
La scuola primaria Dante Alighieri, con il patrocinio dell'UNICEF e la collaborazione del maestro Silvano Pieruccini, da anni porta avanti un singolare progetto teatro che ormai la caratterizza. Tutti i bambini della Dante e della scuola dell'infanzia collaborano alla realizzazione di un'operetta musicale che viene rappresentata al Teatro del Giglio, una La scelta di musicare una storia non è casuale: la musica rappresenta unlinguaggio universale che va al di là delle differenze ed è istintivamente ec empiricamente sentita da tutti. In un contesto così strutturato ognuno trova spazio per esprimersi e per mettersi in gioco secondo le proprie capacità e le proprie particolarità Il progetto coinvolge bambini, insegnanti e genitori.
Silvano Pieruccini - è diplomato in pianoforte nel 1984 sotto la guida del prof. Clara Cesa Luporini; Baccalaureato in organo presso il Pontificio Istituto Superiore di Musica Sacra di Roma con il M° Giancarlo Parodi e il Magistero in Composizione Sacra e Direzione Corale (1999). Ha collaborato con il festival "Serchio delle Muse" dal 2003 al 2005 come maestro del coro. Svolge attività di compositore e arrangiatore; attività di ricerca e valorizzazione del patrimonio musicale del territorio lucchese. Ha conseguito numerosi premi in concorsi di composizioni.
![]() |
|
|
Vivo, racconto e scrivo. Viaggio leggera solo quando leggo. Il mio posto preferito: una tazza di tè.