• SUMMER FESTIVAL 2014

    Emozione, adrenalina, gioia, commozione. Samuele e Iacopo presentano sul palco del Lucca Summer Festival il nuovo brano "Guarda cosa è successo". Insieme a loro Giulia Palamidessi, Annalisa Del Dotto e il corpo di ballo Asia Andreini, Martina Niccolai, Laura Sicca, Silvia Pastore, Antonella Costa, Martina Pini e Benedetta Tori della scuola di ballo Jellicle Dance.

    Piazza Grande - Lucca
    24 luglio 2014

    CREDITS
    Brano: Guarda cosa è successo
    Samuele Cosentino e Iacopo Grisafi

    Organizzazione
    Andare oltre si può

    DATI TECNICI
    Presenti: 4000 spettatori

     

     

    L'anteprima del brano "Guarda cosa è successo" al Lucca Summer Festival … da un altro punto di vista (quello di Claudio)Il team Andare oltre si può ringrazia Fabiana Mungai, la scuola di ballo Jellicle Dance Annalisa Del Dotto e il corpo di ballo Asia Andreini, Martina Niccolai, Laura Sicca, Silvia Pastore, Antonella Costa, Martina Pini e Benedetta Tori. Viva!!!

    Posted by Andare oltre si può on Mercoledì 30 luglio 2014
  • Ti presento un amico

    Iacopo invitato da Trisomia 21 Firenze a partecipare alla grande serata musicale organizzata da RTL102.5

  • Un valanga di selfie

    Oltre 1.500 partecipanti da tutta Italia. Tanti volti noti contagiati dall'iniziativa #ilpiugrandeselfieditalia

  • WDSD - #ilpiugrandeselfieditalia 2017

    In occasione del World Down Syndrome Day 2017 la terza edizione de #ilpiugrandeselfieditalia 

  • WDSD 2015

    21 marzo 2015, Giornata Mondiale sulla Sindrome di Down. Oltre 1.000 amici di Andare oltre si può partecipano all'iniziativa internazionale, indossando la t-shirt AOSP2015, disegnata dall'artista Lorenzo Petrantoni, così che insieme si possa contribuire a diffondere la consapevolezza di cosa sia la Sindrome di Down. L’invito è stato accolto anche da 84 esercizi commercianti che hanno esposto in vetrina un manichino vestito con la nuova t-shirt AOSP dal 20 al 22 marzo, o vestendo la t-shirt. Il coinvolgimento di così tante attività commerciali ha amplificato l’iniziativa, così che clienti, passanti e turisti sono stati informati sulla necessità di promuovere i diritti, l’inclusione e il benessere delle persone con sindrome di down. Il 21 marzo gli amici di “Andare oltre si può” hanno indossato la t-shirt a casa, a scuola, al lavoro, in palestra, in negozio, al parco e pubblicato una loro foto su instagram e facebook con gli hashtag ufficiali #WDSD15 e #AOSP15... realizzando un grande selfie a favore del World Down Syndrome Day. 
    L'iniziativa si è conclusa lunedì 23 marzo con l'incontro di Andare oltre si può con la Nazionale di Calcio a Coverciano. 

    I NUMERI
    1.000 t-shirt
    84 negozi
    800 selfie
    Su facebbok: 178 nuovi like, 7.566 Mi Piace, 88 Commenti, 158 condivisioni, 84.031 clic su post, 290.453 portata post, 291.513 portata totale

    In occasione del 21 marzo il Coordown, che patrocina il progetto Andare oltre si può, lancia la campagna internazionale "The Special Proposal" (2015)

     

  • WDSD 2016

    21 marzo 2016, Giornata Mondiale sulla Sindrome di Down. Oltre 1.500 amici di Andare oltre si può partecipano all'iniziativa internazionale, indossando la t-shirt AOSP2016, disegnata dall'art director Domenico Raimondi, così che insieme si possa contribuire a diffondere la consapevolezza di cosa sia la Sindrome di Down. L’invito è stato accolto anche da oltre 80 esercizi commerciali lucchesi che hanno esposto in vetrina un manichino vestito con la nuova t-shirt AOSP o vestendo la t-shirt. Il 21 marzo gli amici di “Andare oltre si può” hanno indossato la t-shirt a casa, a scuola, al lavoro, in palestra, in negozio, al parco e pubblicato una loro foto su instagram e facebook con gli hashtag ufficiali #WDSD16 e #AOSP16 #ilpiugrandeselfieditalia... realizzando un grande selfie a favore del World Down Syndrome Day. 

    Ad indossare la t-shirt anche personaggi noti della musica, del cinema, dello sport e della tv. Un successo incredibile l'evento ideato dall'associazione lucchese, con il patrocinio del CoorDown Onlus Coordinamento associazioni persone Down e di istituzioni nazionali e internazionali, messa in campo per dire che è possibile andare oltre i pregiudizi, gli stereotipi, l'idea che la disabilità e le diversità siano un ostacolo. 

    Personaggi noti, protagonisti della musica, nello sport, nel cinema, nella tv certamente seguiti da un pubblico giovanile soprattutto attraverso i social. Ed ecco quindi #ilpiugrandeselfieditalia, iniziato con una prima foto arrivata dalla Grande Mela dove Sergio Silvestre, presidente Coordown, indossa proprio la maglietta di Andare Oltre si può indirizzandosi con la delegazione italiana al palazzo delle Nazioni Unite per il meeting internazionale World Down Syndrome Day. Dopo di lui c'è l'esilarante Trio Medusa che indosssano la tshirt in occasione della diretta live mattutina a Radio DeeJay. Da Ginevra arriva il selfie di Eros Ramazzotti impegnato in una turnè mondiale. Presente anche la vincitrice di MasterChef Italia Erica Liverani in compagnia di altri concorrenti Lorenzo De GuioRubina Rovini e Giovanni Gaetani. In ambito musicale coinvolti anche Enrica Tara, finalista di X Factor Italia e la cantante dei MOSEEK Elisa Sfrali. Il mondo dello sport è rappresentato dal tennista Fabio Fognini, dalla pluri campionessa olimpica Elisa SantoniFilippo Magnini impegnato negli allenamenti in vista delle Olimpiadi Rio2016, il giocatore di basket Stefano Gentile, seguito dal mitico Nando Gentile e Imma Gentile, e dalla campionessa mondiale di atletica leggera Nicole Orlando attualmente impegnata nello show televisivo Ballando con le stelle su RaiUno. Molti i volti noti del cinema Edoardo Leo e Anna Foglietta tra i protagonisti del film "Perfetti sconosciuti" in queste settimane al cinema, Giuseppe Fiorello e Jane Alexander. Si aggiungono selfie di volti noti della Tv Chef Rubio, l'inviato di Striscia la notizia Luca Abete, la conduttrice Elisabetta FerraciniCecilia RodriguezElisa D'Ospina, Pamela PratiSamantha de GrenetAlessia FabianiEleonora Boi, Rama Lila Giustini. Nel tardo pomeriggio il dj Max Brigante indossa la t-shirt dagli studio di Radio 105. All'iniziativa hanno partecipato anche le note blogger Benedetta RossiAngela PaveseFederica FilaSonia Grispo, e Iris Tinunin

    Una pioggia di selfie accompagnati da post carichi di significato a sottolineare la partecipazione sentita al tema della diversità come valore e non come motivo di discriminazione. (vedi la gallery)

     

    I NUMERI
    1.500 t-shirt
    80 negozi
    1.000 selfie

    In occasione del 21 marzo il Coordown, che patrocina il progetto Andare oltre si può, lancia la campagna internazionale "How do you see me" (2016)

  • WHITE PARTY 2014

    Uno speciale incontro, di convivialità e di serenità. Un momento in cui le famiglie dell’Associazione Down, gli artisti e gli amici di Andare oltre si può possano vivere una serata speciale e magica all’insegna dell’eleganza, del gusto e dell’educazione. Rigorosamente tutti vestiti di bianco perché è il colore della semplicità e della luce, capace di far risaltare noi stessi, i nostri visi, il nostro essere.

    Villa Mansi - Capannori (Lu)
    14 giugno 2014

    CREDITS
    Progetto
    Andare oltre si può
    Art director
    Domencio Raimondi
    Coordinamento
    Mariarosaria Amendola, Samuele Cosentino
    Patrocinio
    Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Comune di Capannori, Prefettura di Lucca, CoorDown
    Sponsor
    Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Gesam s.p.a., Gesam Gas & luce
    Sponsor tecnici
    thesignLab , Tipografia Francesconi, Prismanet, Maria Regina Pubblicità
    Media partner
    La Nazione - Lucca, Il Tirreno - Lucca, Lo Schermo - LoSchermo.it, Lucca in Diretta, La Gazzetta di Lucca, Lucca Città

    DATI TECNICI
    Partecipanti: 450

     
    White Party 2014

    Amicizia, gusto, stile, eleganza e fantasia. Ecco cos'è il White Party - Andare oltre si può. Un evento semplice, dove tutti sono partecipi e protagonisti... ritrovandosi in un luogo speciale (ma segreto) del territorio di #LuccaPagina evento 2015: https://www.facebook.com/events/733876343396581/... partecipa e condividi ;-)#whitepartylucca #AOSP15

    Posted by Andare oltre si può on Mercoledì 8 aprile 2015
     

    Ritrovato in archivio un secondo video che racconta un momento del White Party 2014. Emozionante rivedere il parco di Villa Mansi splendere di tante piccole scintille di luce. Immaginate, sognate e organizzate come partecipare alla nuova edizione total white. Andare oltre si può e il 6 giugno a #Lucca vivremo una serata... da favola!!!Tutte le info sulla pagina evento https://www.facebook.com/events/733876343396581/

    Posted by Andare oltre si può on Sabato 18 aprile 2015
  • WHITE PARTY 2015

    Uno speciale incontro, di convivialità e di serenità. Un momento in cui le famiglie dell’Associazione Down, artisti e amici di Andare oltre si può, cittadini possano vivere in modo nuovo un luogo del nostro territorio. Una serata speciale e magica all’insegna dell’eleganza, del gusto e del garbo. I preparativi a casa saranno l'occasione di gustare l'attesa della festa con i propri cari. 
    Rigorosamente tutti vestiti di bianco perché è il colore della semplicità e della luce, capace di far risaltare noi stessi, i nostri visi, il nostro essere. E poi perché... i sogni possono essere realtà.
    Tutte le info e il regolamento per partecipare sulla pagina evento Facebook White Party 2015 ► Lucca ◄ 

    Piazza Napoleone, Lucca
    6 giugno 2014

    CREDITS
    Progetto
    Andare oltre si può
    Art director
    Domencio Raimondi
    Coordinamento
    Mariarosaria Amendola, Samuele Cosentino
    Patrocinio
    Unesco - IYL 2015, Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Comune di Capannori, CoorDown
    Sponsor
    Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Gesam s.p.a., Gesam Gas & luce
    Sponsor tecnici
    thesignLab , Tipografia Francesconi, Prismanet, Maria Regina Pubblicità, EmSoluzioni, Tenuta Buonamico
    Media partner
    La Nazione - Lucca, Il Tirreno - Lucca, Lo Schermo - LoSchermo.it, Lucca in Diretta, La Gazzetta di Lucca, Lucca Città

     

    DATI TECNICI
    Partecipanti: 1.024

     
    White Party Lucca 2015

    Esattamente un mese fa. 06.06.2015 White Party Lucca... applausi per tutti!

    Posted by White Party Lucca on Lunedì 6 luglio 2015
  • White Party 2015

    In 1.024 per il White Party in piazza Napoleone. Sorprese in bianco nel cuore della città.

  • White Party 2016

    Uno speciale incontro, di convivialità e di serenità. Un momento in cui le famiglie dell’Associazione Down, artisti e amici di Andare oltre si può, cittadini possano vivere in modo nuovo un luogo del nostro territorio. Una serata speciale e magica all’insegna dell’eleganza, del gusto e del garbo. I preparativi a casa saranno l'occasione di gustare l'attesa della festa con i propri cari. 
    Rigorosamente tutti vestiti di bianco perché è il colore della semplicità e della luce, capace di far risaltare noi stessi, i nostri visi, il nostro essere. E poi perché... i sogni possono essere realtà.
    Tutte le info e il regolamento per partecipare sulla pagina evento Facebook White Party 2016 ► Lucca ◄ 

    Piazza Mazzini, Viareggio (Lu)
    11 giugno 2016

    CREDITS
    Progetto
    Andare oltre si può
    Art director
    Domencio Raimondi
    Coordinamento
    Mariarosaria Amendola, Samuele Cosentino
    Patrocinio
    Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Comune di Capannori, Comune di Viareggio, Fondazione Carnevale Viareggio, CoorDown
    Partner Art
    Lu.C.C.A. Museum, Lucca Summer Festival, Photolux Festival
    Sponsor
    Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Gesam s.p.a., Gesam Gas & luce
    Sponsor tecnici
    thesignLab , Tipografia Francesconi, Prismanet, Maria Regina Pubblicità, EmSoluzioni, Tenuta Buonamico 

    DATI TECNICI
    Partecipanti: 1.500

     
  • White Party 2016 a Viareggio

    Eleganza, garbo, fantasia e amicizia: il flshmob di Andare oltre si può

  • White Party 2016: come partecipare

    Tutte le informazioni per partecipare al White Party dell'11 giugno 2016 a Viareggio

  • XMAS LIGHT 2013

    Una grande installazione artistica nel cuore di Lucca, in piazza Anfiteatro. Uno scrigno, un luogo fatato, un dono da scoprire. L'invito è di non fermarsi alle apparenze, di non temere i muri, di andare oltre. Un grande cubo alto 10 metri su cui sono proiettati i visi dei ragazzi dell'Associazione Down. Le pareti, realizzate in tende millefili, sono attraversabili dai visitatori che all'interno scopriranno un giardino natalizio reso ancora più prezioso dalla presenza di un'opera di Rabarama.

    Piazza Anfiteatro - Lucca
    11 dicembre 2013 - 6 gennaio 2014

    CREDITS
    Concept 
    Domenico Raimondi - thesignLab

    Photo
    Beatrice Speranza
    Organizzazione
    Mariarosaria Amendola e Samuele Cosentino
    Allestimento
    Proietta, 
    Amandla Productions, Allestend, Vivai Marino Favilla, Limpresa Srl
    Sponsor
    Comune di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Banca Carismi, D'Alessandro e Galli, In-Lucca Centro Commerciale Naturale, Club La Bohème

    DATI TECNICI
    Dimensioni: 10x10x5
    Area: 100mq
    Americane: 60m
    Tende tripolina: 200mq
    Proiettori: n. 12 da 1500W
    Montaggio: 3 giorni

     

     
    È Natale in Piazza Anfiteatro

     

    Posted by Andare oltre si può on Mercoledì 11 dicembre 2013
  • XMAS LIGHT 2014

    Il Natale‬ è dono, è gioco, è luce. Il progetto nasce dai cubi colorati, semplici giochi per bambini, che sovrapposti e posizionati tra di loro creano strutture fantastiche capaci di far sognare: una grande torre (le torri di Lucca‬), un castello, una base spaziale … un grande albero di Natale. Un albero strano, particolare, futuristico che però può accogliere al suo interno i visitatori per “scoprire” i volti sorridenti di bambini e ragazzi dell’Ass. Down Lucca. Un invito ad avvicinarsi, a scoprire. Dopo tutto Andare oltre si può! Un albero di Natale che diventa piazza, luogo di incontro, di riflessione e stupore. Bello vedere le persone con il naso all’insù, a bocca aperta, che guardano verso l’alto. Lo stupore e la meraviglia alimentanto la speranza, in un tempo così difficile per tutti.

    Cortile degli Svizzeri - Lucca
    29 novembre 2014 - 6 gennaio 2015

    CREDITS
    Progetto
    Domenico Raimondi
    Photo
    Beatrice Speranza
    Coordinamento
    Mariarosaria Amendola, Samuele Cosentino
    Allestimento
    Amandla Productions, Maria Regina Pubblicità
    Patrocinio
    Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Comune di Capannori, Prefettura di Lucca, CoorDown
    Sponsor
    Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Gesam s.p.a., Gesam Gas & luce
    Sponsor tecnici
    thesignLab , Tipografia Francesconi, Prismanet, Studio Lucca Traduce
    Media partner
    La Nazione - Lucca, Il Tirreno - Lucca, Lo Schermo - LoSchermo.it, Lucca in Diretta, La Gazzetta di Lucca, Lucca Città

    DATI TECNICI
    Dimensioni: 12x12x8
    Area: 144mq
    Americane 132m
    Gigantografie: 464mq
    Montaggio: 4 giorni

     

     
    Inaugurazione XMasLight "La Scoperta"

    Grazie a mamma Mariangela possiamo gustare alcuni minuti dell'inaugurazione dell'installazione natalizia di Andare oltre si può #aosp14 #Lucca #Natale

    Posted by Andare oltre si può on Domenica 30 novembre 2014
  • XMAS LIGHT 2015

    Per il terzo anno consecutivo Andare oltre si può dona alla città di #Lucca una grande installazione luminosa: il Natale è incontro, dono, gioco. Il Natale è luce. La luce è vita. L'intenzione è di destare stupore e suscitare intense emozioni. Nell'Anno Internazionale della Luce, indetto dall'UNESCO, che ha patrocinato le iniziative 2015 di AOSP, una grande installazione luminosa colorerà l'affascinante Piazza San Michele. Una forte contrapposizione tra storia e contemporaneità, tra arte e modernità. Proposta dagli organizzatori e sostenuta dal Comune di Lucca, dalla Soprintendenza e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca visto il particolare significato simbolico. "L'installazione è stata ideata e progettata nei mesi scorsi - commenta Domenico Raimondi, ideatore dell'installazione e art director di AOSP – ma dopo i tragici fatti di Parigi ci siamo detti che era necessario tentare un passo in avanti. Gli anni scorsi i protagonisti sono stati i visi dei bambini e ragazzi dell'Associazione Down. Oggi ci rivolgiamo a tutti. Non vogliamo cedere alla paura, non vogliamo rinunciare alla libertà e alla gioia della vita. L'invito lo rivolgiamo a tutti: andare oltre si può.”Un grande cubo luminoso, composto da 112 cubi colorati, potrà essere attraversato grazie a 4 ingressi. Un luogo di passaggio, di incontro. Una piazza nella piazza, dove incontrarsi e guardarsi negli occhi, dove regalare un sorriso o guardare il cielo con il naso all'insù. Alta quasi 5 metri per 10 metri di larghezza e lunghezza, prenderà vita grazie alla partecipazione dei visitatori che, attraverso dei comandi, potranno modificare i colori dei cubi. Un'installazione artistica partecipata perché è in questi momenti che è necessario condividere, insieme, la speranza e la voglia di vita.

    Piazza San Michele - Lucca
    28 novembre 2015 - 10 gennaio 2016

    CREDITS
    Progetto
    Domenico Raimondi
    Coordinamento
    Mariarosaria Amendola, Samuele Cosentino, Martina Carnicelli
    Allestimento
    Amandla Productions, Allestand, Scutaro & Figli, ProService, Huevo Print
    Patrocinio
    Unesco - IYL 2015, Presidenza del Consiglio dei Ministri, MiBACT, Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Comune di Capannori, Confcommercio Lucca e Massa Carrara, CoorDown, Special Olympics Italia
    Sponsor
    Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Gesam s.p.a., Gesam Gas & luce, Banca Carismi
    Media partner
    La Nazione - Lucca, Il Tirreno - Lucca, Lo Schermo - LoSchermo.it, Lucca in Diretta, La Gazzetta di Lucca, Lucca Città

    DATI TECNICI
    Dimensioni: 10x10x5
    Area: 100mq
    Cisterne: 112
    Lampade LED: 112
    Cavo elettrico: 800m
    Montaggio: 4 giorni

    PRESS 
    TUSCANY ARTS (link)
    Piattaforma social della Regione Toscana dedicata al turismo e all'arte in Toscana. Facebook con più di 38.000 likers, Twitter con più di 10.000 followers e Instagram con oltre 26.000 followers
    ....
    A AS ARCHITECTURE (link)
    "A as Architecture" è un sito che pubblica i migliori progetti di architettura degli studi di tutto il mondo e li promuove sul web attraverso una piattaforma di successo che in poco tempo ha raggiunto milioni di utenti. Architetti, addetti ai lavori e semplici appassionati trovano, su un'unica piattaforma, il meglio dello stato dell'arte dell'architettura contemporanea. La pagina Facebook ufficiale conta 1milione di like
    ....
    WORLD ARCHITECTS (link)
    World Architects è tra le principali piattaforme web contenenti i progetti dei più prestigiosi architetti, paesaggisti, ingegneri, progettisti d’interni, consulenti per soluzioni di illuminazione e fotografi architettonici. Unisce designer, clienti e appaltatori con l’obiettivo di promuovere un’architettura di alto livello qualitativo.
    Agli oltre 2.500 profili di studi situati in più di 50 Paesi si aggiungono una bacheca di prodotti di qualità e un calendario di eventi a sostegno di architetti e altri professionisti impegnati nel raggiungimento di tale obiettivo. Alcune piattaforme specifiche ai vari Paesi presentano inoltre un eMagazine con le ultime novità dal mondo dell’architettura.
    La pagina facebook world architects ha superato i 300.000 likers.
    Fondata da PSA Publishers, con sede a Zurigo, world-architects.com si avvale di una rete di curatori, critici e designer che operano sia nella filiale di New York sia nei Paesi che curano rispettive pagine nazionali. Combinando tra loro le diverse discipline e i vari Paesi, è stata creata un’opera di riferimento contenente oltre 18.000 progetti realizzati da studi affermati ed emergenti.

    ....
    MOCO.COM (link)
    ...
    WORLD ARCHITECTURE (link)
    ...
    _Archidesignhome_, pagina instagram dedicata a progetti internazionali di architettura e design contemporanei seguita da oltre 940.000 follower

     

    Una foto pubblicata da Architecture - Houses (@_archidesignhome_) in data:

    ...
    Architecturedesigne, pagina instagram dedicata all'architettura e al design contemporaneo seguita da oltre 270.000 follower

     

    Una foto pubblicata da Architecture & Design (@architectdesigne) in data:

    ....
    Luca Tommassini, direttore artistico di X Factor italia. I suo account social sono seguiti da oltre 100.000 followers

     

    Una foto pubblicata da Luca Tommassini (@lucatommassini) in data:

    ...
    Visit Tuscany, account instagram ufficiale della Regione Toscana seguito da oltre 26.000 followers

    ...
    Best.House,  account instagram

  • XMAS LIGHT 2016

    Grande successo per l’inaugurazione di “In Cammino”, la nuova installazione natalizia di Andare oltre si può in piazza San Francesco a Lucca e che illuminerà le feste natalizie fino all’8 di gennaio 2017. Dopo “There is light” l’installazione dello scorso anno di piazza San Michele, premiata con il K-Design Award 2016, l’associazione, che utilizza l’arte e la creatività per affrontare tematiche legate al tema delle differenze, lascia il proprio segno in città con un nuovo grande progetto urbano.

    L’installazione, ideata dal designer Domenico Raimondi thesignLab, art director di AOSP, è lunga 20 metri, larga 5 e alta 5 ed è una grande nuvola di 8.000 nastri (larghi 5 cm per un totale di 28 km di nastro) di colore bianco e argento, che cadono dall’alto. L’idea incoraggia l’uso giocoso e collettivo di uno spazio pubblico storico come Piazza San Francesco, negli ultimi anni soggetta a una importante riqualificazione.

    “Il progetto – racconta il designer – rappresentare la storia di chi intraprende un cammino, un viaggio: il moto continuo alla ricerca di una speranza; le barriere, i limiti del mondo reale; la ricerca, la curiosità e la speranza dei sogni che possono diventare realtà. Per tutti. Ecco la possibilità per i visitatori di curiosare ed entrare dentro così da diventare loro stessi parte dell’installazione”

    Luci a led colorate sul perimetro esterno, e luci a led bianche internamente ne indicano i confini e i percorsi interni: i nastri appesi a 10 cm l’un dall’altro producono un’area ben delimitata all’esterno e un labirinto interno, una giungla urbana, dove è possibile perdersi o ritrovarsi. La fitta giungla risulta sospesa, ancorata alla parte superiore a 5 metri d’altezza, così che essa sia in costante movimento grazie al passaggio dei visitatori o alla minima brezza dando l’idea di instabilità all’intera installazione. 


    “Un grande lavoro di squadra – ricorda Maria Rosaria, braccio organizzativo dell’associazione – che col tempo diventa sempre più corale. Oltre alle istituzioni locali e nazionali che sostengono il progetto AOSP e agli sponsor Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Gesam spa e Gesam Gas& Luce, dobbiamo dire grazie ad Amandla Productions, Allestend SRL, Bocci Carta, Huevo Print, L’Impresa, Cinelli Edilizia, Essemme Impianti Elettrici e Beatrice Speranza che anche quest’anno si sono resi disponibili a collaborare al progetto ideato da Domenico”

    Alle 18 esatte si sono accese le luci della bellissima istallazione alla presenza del Sindaco Tambellini, del Presidente Luca Menesini, del Presidente della Fondazione CRL Arturo Lattanzi che hanno anche tenuto a salutare tutti gli intervenuti e complimentarsi con art director Domenico Raimondi e con l’associzione AOSP per l’impegno profuso sul tema dell’integrazione e della disabilità. In platea molti volti noti come Mimmo D’Alessandro, gli assessori Lemucchi e Pierotti, i consiglieri Bruni, Leone oltre a Fabio Vantaggiato di Gesam. Moltissime le persone intervenute che ad accensione avvenuta si sono subito spostate all’interno della struttura per percorrere il cammino proprio come gli organizzatori speravano.

    “Non resta per i cittadini ed i visitatori della città” aggiunge Samuele Cosentino, presidente dell’associazione Andare Oltre si Può “che intraprendere questo particolare cammino per vivere un’esperienza sensuale e misteriosa. Passeggiando all’interno incontreranno le immagini dei bambini e ragazzi dell’ Associazione Down Lucca Onlus e dell’associazione L’amore non conta i cromosomi con i loro progetti e sogni. Un percorso, un cammino, un luogo di incontro e scoperta. L’installazione incoraggia l’interazione, gli spettatori sono inviatati a venir dentro, incuriositi, ed esser parte dell’installazione stessa.”

    Piazza San Michele - Lucca
    28 novembre 2015 - 10 gennaio 2016

    CREDITS
    Progetto
    Domenico Raimondi
    Coordinamento
    Mariarosaria Amendola, Samuele Cosentino, Martina Carnicelli
    Allestimento
    Amandla Productions, Allestand, L'Impresa, Cinelli Edilizia, Essemme Impianti Elettrici, Huevo Print, Bocci Carta, beatrice Speranza
    Patrocinio
    Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Comune di Capannori, Confcommercio Lucca e Massa Carrara, CoorDown, Associazione Down Lucca, L'amore non conta i cromosomi
    Sponsor
    Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Gesam s.p.a., Gesam Gas & luce

    DATI TECNICI
    Dimensioni: 20x5x5
    Area: 100mq
    Nastro: 28 Km
    Montaggio: 4 giorni

    PRESS 
    A AS ARCHITECTURE (link)
    "A as Architecture" è un sito che pubblica i migliori progetti di architettura degli studi di tutto il mondo e li promuove sul web attraverso una piattaforma di successo che in poco tempo ha raggiunto milioni di utenti. Architetti, addetti ai lavori e semplici appassionati trovano, su un'unica piattaforma, il meglio dello stato dell'arte dell'architettura contemporanea. La pagina Facebook ufficiale conta 1milione di like
    ....
    ARQA (link)
    il primo portale web di architettura, design e progettazione del Sud America
    ....
    90mas10 (link)
    Rivista pubblicata in Argentina dedicata a disegno, creatività, arte, moda, tecnologia, musica e lifestyle.
    ...
    _Archidesignhome_, pagina instagram dedicata a progetti internazionali di architettura e design contemporanei seguita da oltre 940.000 follower


    90mas10, pagina instagram dellla rivista argentina dedicata alla creatività, arte e lifestyle

     

    Una foto pubblicata da 90+10 (@90mas10) in data: