• UNESCO - IYL 2015

    La terza edizione del Premio "Andare oltre si può 2015" ha ottenuto il patrocinio UNESCO - Anno internazionale della luce 2015 e il patrocinio della Società Italiana di Fisica.

    L’UNESCO si occupa di favorire le manifestazioni che abbiano un alto valore sul piano scientifico, educativo e culturale. L'edizione 2015 di Andare oltre si può è stata considerata capace di contribuire agli obiettivi dell'ente internazionale in occasione dell'Anno Internazionale della luce 2015.

    Il patrocinio Unesco conferma il valore del progetto artistico e benefico nato a Lucca nel 2013. Il patrocinio dell'organizzazione internazionale, infatti, viene concesso nei confronti di iniziative che abbiano un alto valore sul piano scientifico, educativo o culturale, secondo i principi elencati nelle Linee Guida.

    Questa importantissima onorificenza di respiro internazionale è merito di tutti coloro che hanno creduto nel progetto Andare oltre si può: le famiglie dell'Associazione Down Lucca Onlus, gli oltre 150 artisti partecipanti alle due precedenti edizioni, le istituzioni locali, il CoorDown Onlus Coordinamento associazioni persone Down, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, gli sponsor, i partner tecnici e i media partner. Crediamo che tutti si debbano sentire partecipi di questo prestigioso riconoscimento. 

    Con gioia e responsabilità proseguiamo con entusiasmo. Insieme.

    bandeGialle

    UNESCO - INTERNATIONAL YEAR OF LIGHT 2015

    l 20 dicembre 2013 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 2015 Anno internazionale della Luce e delle tecnologie basate sulla Luce (IYL 2015)
    IYL2015 è un’iniziativa globale che mira  ad accrescere la conoscenza e la consapevolezza di ciascuno di noi sul modo in cui le tecnologie basate sulla luce promuovano lo sviluppo sostenibile e forniscano soluzioni alle sfide globali ad esempio nei campi dell’energia, dell’istruzione, delle comunicazioni, della salute e dell’agricoltura.

    Tra gli obiettivi che le Nazioni Unite si propongono di raggiungere con l’iniziativa dell’International Year of Light 2015:
    • Promuovere le tecnologie della luce per un miglioramento della qualità della vita sia nei paesi sviluppati, che in quelli in via di sviluppo
    • Ridurre l’inquinamento luminoso e lo spreco di energia
    • Promuovere la partecipazione delle donne nella scienza con ruoli di responsabilità
    • Promuovere l’istruzione tra i giovani
    • Promuovere lo sviluppo sostenibile

    I temi ufficiali dell’IYL2015 sono:
    1. La Scienza della Luce
    2. La Tecnologia della Luce
    3. La Luce in Natura
    4. La Luce e la Cultura

    L’UNESCO sottolinea il tema della Luce Cosmica, un tema di particolare importanza per la comunità astronomica; attraverso le principali scoperte scientifiche e l’innovazione tecnologica, la Luce ci aiuta a vedere e a comprendere meglio l’universo. Evidenzia inoltre il ruolo fondamentale dell’uso di laboratori hands on, esperimenti e giochi didattici nel trasmettere la conoscenza scientifica ai giovani.

    Maggiori informazioni si possono trovare al sito ufficiale dell’IYL2015.

    Il sito web dell’IYL 2015: http://www.light2015.org/Home.html
    Il sito web della SIF per l’IYL 2015: http://www.sif.it/attivita/iyl2015
    Il sito web INAF-SAIt per l’IYL 2015: http://iyl2015.inaf.it/

  • XMAS LIGHT 2015

    Per il terzo anno consecutivo Andare oltre si può dona alla città di #Lucca una grande installazione luminosa: il Natale è incontro, dono, gioco. Il Natale è luce. La luce è vita. L'intenzione è di destare stupore e suscitare intense emozioni. Nell'Anno Internazionale della Luce, indetto dall'UNESCO, che ha patrocinato le iniziative 2015 di AOSP, una grande installazione luminosa colorerà l'affascinante Piazza San Michele. Una forte contrapposizione tra storia e contemporaneità, tra arte e modernità. Proposta dagli organizzatori e sostenuta dal Comune di Lucca, dalla Soprintendenza e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca visto il particolare significato simbolico. "L'installazione è stata ideata e progettata nei mesi scorsi - commenta Domenico Raimondi, ideatore dell'installazione e art director di AOSP – ma dopo i tragici fatti di Parigi ci siamo detti che era necessario tentare un passo in avanti. Gli anni scorsi i protagonisti sono stati i visi dei bambini e ragazzi dell'Associazione Down. Oggi ci rivolgiamo a tutti. Non vogliamo cedere alla paura, non vogliamo rinunciare alla libertà e alla gioia della vita. L'invito lo rivolgiamo a tutti: andare oltre si può.”Un grande cubo luminoso, composto da 112 cubi colorati, potrà essere attraversato grazie a 4 ingressi. Un luogo di passaggio, di incontro. Una piazza nella piazza, dove incontrarsi e guardarsi negli occhi, dove regalare un sorriso o guardare il cielo con il naso all'insù. Alta quasi 5 metri per 10 metri di larghezza e lunghezza, prenderà vita grazie alla partecipazione dei visitatori che, attraverso dei comandi, potranno modificare i colori dei cubi. Un'installazione artistica partecipata perché è in questi momenti che è necessario condividere, insieme, la speranza e la voglia di vita.

    Piazza San Michele - Lucca
    28 novembre 2015 - 10 gennaio 2016

    CREDITS
    Progetto
    Domenico Raimondi
    Coordinamento
    Mariarosaria Amendola, Samuele Cosentino, Martina Carnicelli
    Allestimento
    Amandla Productions, Allestand, Scutaro & Figli, ProService, Huevo Print
    Patrocinio
    Unesco - IYL 2015, Presidenza del Consiglio dei Ministri, MiBACT, Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Comune di Capannori, Confcommercio Lucca e Massa Carrara, CoorDown, Special Olympics Italia
    Sponsor
    Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Gesam s.p.a., Gesam Gas & luce, Banca Carismi
    Media partner
    La Nazione - Lucca, Il Tirreno - Lucca, Lo Schermo - LoSchermo.it, Lucca in Diretta, La Gazzetta di Lucca, Lucca Città

    DATI TECNICI
    Dimensioni: 10x10x5
    Area: 100mq
    Cisterne: 112
    Lampade LED: 112
    Cavo elettrico: 800m
    Montaggio: 4 giorni

    PRESS 
    TUSCANY ARTS (link)
    Piattaforma social della Regione Toscana dedicata al turismo e all'arte in Toscana. Facebook con più di 38.000 likers, Twitter con più di 10.000 followers e Instagram con oltre 26.000 followers
    ....
    A AS ARCHITECTURE (link)
    "A as Architecture" è un sito che pubblica i migliori progetti di architettura degli studi di tutto il mondo e li promuove sul web attraverso una piattaforma di successo che in poco tempo ha raggiunto milioni di utenti. Architetti, addetti ai lavori e semplici appassionati trovano, su un'unica piattaforma, il meglio dello stato dell'arte dell'architettura contemporanea. La pagina Facebook ufficiale conta 1milione di like
    ....
    WORLD ARCHITECTS (link)
    World Architects è tra le principali piattaforme web contenenti i progetti dei più prestigiosi architetti, paesaggisti, ingegneri, progettisti d’interni, consulenti per soluzioni di illuminazione e fotografi architettonici. Unisce designer, clienti e appaltatori con l’obiettivo di promuovere un’architettura di alto livello qualitativo.
    Agli oltre 2.500 profili di studi situati in più di 50 Paesi si aggiungono una bacheca di prodotti di qualità e un calendario di eventi a sostegno di architetti e altri professionisti impegnati nel raggiungimento di tale obiettivo. Alcune piattaforme specifiche ai vari Paesi presentano inoltre un eMagazine con le ultime novità dal mondo dell’architettura.
    La pagina facebook world architects ha superato i 300.000 likers.
    Fondata da PSA Publishers, con sede a Zurigo, world-architects.com si avvale di una rete di curatori, critici e designer che operano sia nella filiale di New York sia nei Paesi che curano rispettive pagine nazionali. Combinando tra loro le diverse discipline e i vari Paesi, è stata creata un’opera di riferimento contenente oltre 18.000 progetti realizzati da studi affermati ed emergenti.

    ....
    MOCO.COM (link)
    ...
    WORLD ARCHITECTURE (link)
    ...
    _Archidesignhome_, pagina instagram dedicata a progetti internazionali di architettura e design contemporanei seguita da oltre 940.000 follower

     

    Una foto pubblicata da Architecture - Houses (@_archidesignhome_) in data:

    ...
    Architecturedesigne, pagina instagram dedicata all'architettura e al design contemporaneo seguita da oltre 270.000 follower

     

    Una foto pubblicata da Architecture & Design (@architectdesigne) in data:

    ....
    Luca Tommassini, direttore artistico di X Factor italia. I suo account social sono seguiti da oltre 100.000 followers

     

    Una foto pubblicata da Luca Tommassini (@lucatommassini) in data:

    ...
    Visit Tuscany, account instagram ufficiale della Regione Toscana seguito da oltre 26.000 followers

    ...
    Best.House,  account instagram

  • XMAS LIGHT 2016

    Grande successo per l’inaugurazione di “In Cammino”, la nuova installazione natalizia di Andare oltre si può in piazza San Francesco a Lucca e che illuminerà le feste natalizie fino all’8 di gennaio 2017. Dopo “There is light” l’installazione dello scorso anno di piazza San Michele, premiata con il K-Design Award 2016, l’associazione, che utilizza l’arte e la creatività per affrontare tematiche legate al tema delle differenze, lascia il proprio segno in città con un nuovo grande progetto urbano.

    L’installazione, ideata dal designer Domenico Raimondi thesignLab, art director di AOSP, è lunga 20 metri, larga 5 e alta 5 ed è una grande nuvola di 8.000 nastri (larghi 5 cm per un totale di 28 km di nastro) di colore bianco e argento, che cadono dall’alto. L’idea incoraggia l’uso giocoso e collettivo di uno spazio pubblico storico come Piazza San Francesco, negli ultimi anni soggetta a una importante riqualificazione.

    “Il progetto – racconta il designer – rappresentare la storia di chi intraprende un cammino, un viaggio: il moto continuo alla ricerca di una speranza; le barriere, i limiti del mondo reale; la ricerca, la curiosità e la speranza dei sogni che possono diventare realtà. Per tutti. Ecco la possibilità per i visitatori di curiosare ed entrare dentro così da diventare loro stessi parte dell’installazione”

    Luci a led colorate sul perimetro esterno, e luci a led bianche internamente ne indicano i confini e i percorsi interni: i nastri appesi a 10 cm l’un dall’altro producono un’area ben delimitata all’esterno e un labirinto interno, una giungla urbana, dove è possibile perdersi o ritrovarsi. La fitta giungla risulta sospesa, ancorata alla parte superiore a 5 metri d’altezza, così che essa sia in costante movimento grazie al passaggio dei visitatori o alla minima brezza dando l’idea di instabilità all’intera installazione. 


    “Un grande lavoro di squadra – ricorda Maria Rosaria, braccio organizzativo dell’associazione – che col tempo diventa sempre più corale. Oltre alle istituzioni locali e nazionali che sostengono il progetto AOSP e agli sponsor Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Gesam spa e Gesam Gas& Luce, dobbiamo dire grazie ad Amandla Productions, Allestend SRL, Bocci Carta, Huevo Print, L’Impresa, Cinelli Edilizia, Essemme Impianti Elettrici e Beatrice Speranza che anche quest’anno si sono resi disponibili a collaborare al progetto ideato da Domenico”

    Alle 18 esatte si sono accese le luci della bellissima istallazione alla presenza del Sindaco Tambellini, del Presidente Luca Menesini, del Presidente della Fondazione CRL Arturo Lattanzi che hanno anche tenuto a salutare tutti gli intervenuti e complimentarsi con art director Domenico Raimondi e con l’associzione AOSP per l’impegno profuso sul tema dell’integrazione e della disabilità. In platea molti volti noti come Mimmo D’Alessandro, gli assessori Lemucchi e Pierotti, i consiglieri Bruni, Leone oltre a Fabio Vantaggiato di Gesam. Moltissime le persone intervenute che ad accensione avvenuta si sono subito spostate all’interno della struttura per percorrere il cammino proprio come gli organizzatori speravano.

    “Non resta per i cittadini ed i visitatori della città” aggiunge Samuele Cosentino, presidente dell’associazione Andare Oltre si Può “che intraprendere questo particolare cammino per vivere un’esperienza sensuale e misteriosa. Passeggiando all’interno incontreranno le immagini dei bambini e ragazzi dell’ Associazione Down Lucca Onlus e dell’associazione L’amore non conta i cromosomi con i loro progetti e sogni. Un percorso, un cammino, un luogo di incontro e scoperta. L’installazione incoraggia l’interazione, gli spettatori sono inviatati a venir dentro, incuriositi, ed esser parte dell’installazione stessa.”

    Piazza San Michele - Lucca
    28 novembre 2015 - 10 gennaio 2016

    CREDITS
    Progetto
    Domenico Raimondi
    Coordinamento
    Mariarosaria Amendola, Samuele Cosentino, Martina Carnicelli
    Allestimento
    Amandla Productions, Allestand, L'Impresa, Cinelli Edilizia, Essemme Impianti Elettrici, Huevo Print, Bocci Carta, beatrice Speranza
    Patrocinio
    Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Comune di Capannori, Confcommercio Lucca e Massa Carrara, CoorDown, Associazione Down Lucca, L'amore non conta i cromosomi
    Sponsor
    Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Gesam s.p.a., Gesam Gas & luce

    DATI TECNICI
    Dimensioni: 20x5x5
    Area: 100mq
    Nastro: 28 Km
    Montaggio: 4 giorni

    PRESS 
    A AS ARCHITECTURE (link)
    "A as Architecture" è un sito che pubblica i migliori progetti di architettura degli studi di tutto il mondo e li promuove sul web attraverso una piattaforma di successo che in poco tempo ha raggiunto milioni di utenti. Architetti, addetti ai lavori e semplici appassionati trovano, su un'unica piattaforma, il meglio dello stato dell'arte dell'architettura contemporanea. La pagina Facebook ufficiale conta 1milione di like
    ....
    ARQA (link)
    il primo portale web di architettura, design e progettazione del Sud America
    ....
    90mas10 (link)
    Rivista pubblicata in Argentina dedicata a disegno, creatività, arte, moda, tecnologia, musica e lifestyle.
    ...
    _Archidesignhome_, pagina instagram dedicata a progetti internazionali di architettura e design contemporanei seguita da oltre 940.000 follower


    90mas10, pagina instagram dellla rivista argentina dedicata alla creatività, arte e lifestyle

     

    Una foto pubblicata da 90+10 (@90mas10) in data: