• 2015: i numeri di un anno insieme

    Presentati in conferenza stampa i risultati di un anno di iniziative. Al lavoro già per il 2016. 

  • Andare oltre si può vola in Messico

    Il videoclip "C'è Luce" selezionato per la fase finale dell'International Year Light 2015 Festival a Mérida, Youcàtan 

  • C'è Luce nel cuore di Lucca

    Inaugura in Piazza San Michele l'installazione luminosa: luce e colore nelle festività del Natale

  • Giornata Nazionale delle Persone con Sindrome di Down

    11 ottobre iniziativa in oltre 200 città italiane.

  • IL PREMIO

    bandeGialle

    IL PROGETTO

    Dopo il successo dell'edizione 2013, l’Associazione "Andare oltre si può" intende dare vita ad una nuova edizione del Premio 2016 con l’intento di coinvolgere un pubblico ancora più ampio. 

    Il Premio ANDARE OLTRE SI PUO’ nasce per stimolare, valorizzare e promuovere la creatività in ambito artistico/culturale sul tema della solidarietà sociale, dei diritti. Il nome prende ispirazione dal brano scritto da Samuele Cosentino e cantato insieme a Iacopo Grisafi pubblicato nel dicembre 2012. 

    L’arte, in ogni sua forma, è un mezzo capace di descrivere, di raccontare, di comunicare.  L’organizzazione invita i partecipanti a sperimentare la propria creatività con il fine di realizzare opere capaci di raccontare l’invito che è rivolto ad ognuno di noi:  riconoscere l’unicità di chi abbiamo di fronte, anche se vive una condizione speciale, aprendo gli occhi e il cuore. 
    Le diversità, le differenze, gli ostacoli spesso sono frutto di alibi, preconcetti, stereotipi.  L'Associazione "Andare oltre si può" invita gli artisti partecipanti, attraverso le loro opere, a lanciare messaggi di speranza e di superamento delle situazioni di difficoltà.

    Tema del Premio ANDARE OLTRE SI PUO' 2016 è: "IN CAMMINO"
    Ci sono viaggiatori, pellegrini e naviganti. Si viaggia per divertimento, passione, scoperta e curiosità. Si parte per mettersi alla prova e sperimentare le proprie capacità. Si parte senza spazio né meta, camminando in quel quotidiano di esperienze, prove ed emozioni che è la vita. In questi anni si parte per necessita. Si viaggia per scappare. Ci sono viaggi brevi, luoghi conosciuti e viaggi lunghi, interminabili che durano una vita. Camminare in compagnia per incontrare, conoscere e condividere. Camminare come i pellegrini per ascoltare, pregare e cercare. Camminare e viaggiare è un’opportunità straordinaria: scoprire luoghi vicini e lontani, valorizzando il tempo, la natura e la bellezza di ciò che si incontra lungo il percorso.

     

    LE FINALITA'

    L’Associazione "Andare oltre si può" indice il Premio ANDARE OLTRE SI PUO’ 2016 con lo scopo di promuovere e valorizzare la creatività con la finalità di diffondere la cultura dell’accoglienza della “diversità” attraverso una solidarietà matura e consapevole Il ricavato proveniente da asta benefica, prodotti realizzati e merchandising sarà devoluto in parte all'Associazione Down Lucca, ed in parte ad altra/e associazione di volontariato, iniziativa di solidarietà e/o ente benefico.

    Si istituisce il Premio ANDARE OLTRE SI PUO’ 2016 con lo scopo di creare occasione per favorire e promuovere iniziative di incontro, scambio di informazioni ed esperienze riguardanti nello specifico le problematiche sulla sindrome di Down.

     

    bandeGialle

    L'ASSOCIAZIONE DOWN LUCCA

    L’Associazione Down Lucca è un’ associazione di volontari composta da persone (piccoli e grandi) con Trisomia 21, dai loro familiari, dai loro amici. Aderente all’UNIDOWN e al CoorDown. 
    L’Associazione Down Lucca è nata nel 2002 per iniziativa di quattro famiglie che credono fortemente nel valore della condivisione e nella forza dell’unione.
    La Missione dell’Associazione è quella di far conoscere la Sindrome di Down con i fatti e non con i pregiudizi, far riflettere sull’ importanza della diversità come caratteristica dell’universo e quindi ricchezza.
    Info: www.associazionedownlucca.it - www.facebook.com/pages/Associazione-Down-Lucca-Onlus/291804787513322

  • La carica dei 101

    Al via i lavori per la mostra "C'è Luce". 101 artisti e tante sorprese.

  • La carica dei 101 "C' è Luce" in mostra

    Al via la mostra nelle affascinanti sale di Palazzo Ducale. In programma eventi, live musicali e asta benefica

  • La nuova t-shirt 2016

    Disponibile la nuova t-shirt 2016 in vista della Giornata Mondiale sulla Sindrome di Down

  • Luis Sepulveda sceglie ancora "Andare oltre si può"

    Luis Sepulveda presidente onorario di Andare oltre si può 2016

  • Mostra 2013

    La mostra 2013 si propone di indagare su come e perché è possibile andare oltre. Lo fa attraverso le intuizioni di 70 artisti che si sono resi disponibile a donare la loro arte e creatività a favore del progetto di solidarietà che in un solo anno ha saputo crescere travolgendo con grande entusiasmo l’intero territorio lucchese. L’evento artistico è accompagnato da una grande campagna promozionale sulla città, ideata da Domenico Raimondi, che vede protagonisti tutti i bambini e i ragazzi dell’Associazione Down Lucca che, con i loro volti sorridenti fotografati da Beatrice Speranza, invitano i cittadini a visitare la mostra e a partecipare alle numerose iniziative che saranno realizzate nelle prossime due settimane.

    “Il progetto Andare oltre si può sta dando un contributo importantissimo per fare di quella lucchese una comunità migliore, in cui tutti si possono esprimere e si sentano riconosciuti.”
    (Stefano Baccelli, Presidente della Provincia di Lucca)

    “Abbiamo accolto Andare oltre si può con grande entusiasmo perché è un’iniziativa che è nata in modo spontaneo da cittadine e cittadini sensibili, favorisce in modo concreto il riconoscimento delle capacità e dei talenti dei giovani e ci fa riflettere sulle ricchezze che ciascuna persona porta in sé”
    (Ilaria Vietina, vicesindaco del Comune di Lucca)

    “La natura solidale e propositiva di questa iniziativa ha portato la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca a sostenere con una convinzione particolare Andare oltre si può, proprio perché superando la semplice valorizzazione delle cosiddette differenze, ha puntato in maniera decisa sul riconoscimento delle capacità e potenzialità individuali, dando così vita ad un progetto dall’inestimabile valore sociale.”
    (Arturo Lattanzi, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca)

    ANDARE OLTRE SI PUO'
    21 dicembre 2013 - 6 gennaio 2014
    Palazzo Ducale, Lucca

    CREDITS
    art director 
    Domenico Raimondi
    foto ragazzi Associazione Down Lucca 
    Beatrice Speranza
    allestimenti e impianti elettrici 
    Allestend
    stampa cartellonistica 
    Maria Regina Pubblicità
    patrocinio e contributo 
    Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Comune di Capannori, Associazione Down Lucca, Coordown
    main sponsor 
    Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
    sponsor 
    Banca Carismi, Lucca Summer Festival, Banca del Monte di Lucca 
    partner tecnici 
    thesignLab, H-Demia, Tipografia Francesconi, Prismanet.com
    media partner 
    La Nazione - Lucca, Il Tirreno - Lucca, La Gazzetta di Lucca, LuccainDiretta, LoSchermo.it 

    bandeGialle

    VINCITORI
    Anthony Moman - Premio AOSP 2013
    Gonzaga - Sezione Musica
    Giacomo Papini - Sezione Fotografia
    Anthony Moman - Sezione arti grafiche e pittoriche
    Mauro Braglia - Sezione scultura e design
    Claudio Cammarata - Sezione video

    I NUMERI
    78 fotografie, 28 quadri, 4 sculture, 4 video, 12 brani inediti

    GIURIA
    Antonio Parpinelli, Antonio Cirenza, Beatrice Speranza, Domenico Raimondi, Enrico Stefanelli, Lorenzo Petrantoni, Meme Lucarelli, Mimmo D’Alessandro, Remo Santini, Renato Genovese, Samuele Cosentino, Silvana Froli, Simone Soldati, Stefano Picchi.

    bandeGialle

    PROGRAMMA
    21 dicembre
    Ore 11.00 inaugurazione
    Ore 15.45 CONVEGNO a cura della Provincia di Lucca
    “Arte, passione e identità. Fare arte per conoscere e per conoscersi” con Stefano Baccelli, Maurizio Vanni, Gianfranco Marchesi, Rossana Sebastiani, Domenico Raimondi.

    22 dicembre
    ore 15.45 Spettacolo Natale a cura della Scuola S.Alessio

    23 dicembre
    ore 10.00 Convegno a cura dell’Associazione Down Lucca
    “Una scuola per tutti, una scuola di tutti” – interventi di Ilaria Vietina, Manuela Crisanti, Barbara Regali, Armida Bandoni, Claudio Cammarata

    24 dicembre
    ore 10.00 Laboratorio a cura dell’Associazione Down Lucca
    “Andare oltre con ritmi, suoni, e movimenti e colori” – con Michele La Paglia

    26 dicembre
    ore 15.30 Lucca in Voce live con Stefano Nottoli e Panattoni.Lorenzetti.Sodini

    28 dicembre
    ore 15.30 Andare oltre si può live
    con Samuele Cosentino e Iacopo Grisafi, Demiro, Morena Rossi e Davide Pagella, Diana Carolina Guevara, Nicola Barghi, Gonzaga, Marco Da Torre, Nora G Quartet, Luca Bonacchi, Meez Pheet, Scuola Dante alighieri, Il Coro dei Pochi, Il Coro Arcobaleno

    4 gennaio
    ore 15.30 Incontro con gli Artisti

    5 gennaio
    ore 11.00 Proclamazione vincitori Premio 2013
    ore 16.00 Asta benefica

    6 gennaio
    ore 19.00 fine mostra

     

     

  • Mostra 2014

    La scoperta è il tema della mostra 2014. Ogni scoperta è un evento. Frutto del caso, è spesso riconducibile ad una grande tenacia. La scoperta è comunque lo spettacolo di un nuovo scenario da ammirare, di cui non si può far a meno di comunicare e condividere. Grazie alla scoperta è possibile comprendere il percorso da cui si è partiti. La scoperta genera emozione, toglie il fiato e travolge l'anima con un grande senso di gratitudine. Riempie il cuore in eccesso, in sovrabbondanza, è la percezione di una conquista quasi immeritata.La scoperta non è calcolabile, non è premeditata, non è dovuta, non è il risultato. E' qualcosa che accade. La scoperta è gioia, perchè con la scoperta si comprende il percorso fatto, il cammino intrapreso, le domande a cui non si trovavano risposte.  Lo fa attraverso le intuizioni di 70 artisti che si sono resi disponibile a donare la loro arte e creatività a favore del progetto di solidarietà che in un solo anno ha saputo crescere travolgendo con grande entusiasmo l’intero territorio lucchese.
    L’evento artistico è accompagnato nuovamente da una grande campagna promozionale sulla città, ideata da Domenico Raimondi, che vede protagonisti tutti i bambini e i ragazzi dell’Associazione Down Lucca insieme ai 15 giurati fotografati da Beatrice Speranza.

    “Andare oltre si può: si possono veramente superare i pregiudizi e la paura di ciò che è diverso. Si può superare anche la dicotomia “noi/voi”, quella che a volte ci spinge, in buona fede, a cercare e pensare a “luoghi protetti” - il più delle volte, però, inevitabilmente un po’ isolati - per tenere i disabili al sicuro da ritmi di vita che temiamo possano schiacciarli e da standard di relazione che pensiamo possano metterli ai margini. Possiamo andare oltre, lo sapevamo prima e ora ne siamo certi, soprattutto grazie al linguaggio davvero universale della creatività e dell’espressione artistica. Un quadro, una pagina di musica, un’installazione toccano le nostre corde più profonde e ci parlano di noi stessi, non solo dell’animo di chi le ha create. E questo linguaggio va oltre tutte le possibili differenze, che sappiamo essere infinite. La Provincia di Lucca, che da molti anni sostiene progetti mirati a favorire la cultura della diversità come caratteristica e ricchezza della condizione umana, non poteva quindi non aderire alla seconda edizione del progetto “Andare oltre si può” che ha dimostrato di saper contribuire al ben-essere delle nostre comunità valorizzando temi come la solidarietà sociale, i diritti e l’integrazione. Anche per quest’anno, quindi, il mio più sentito ringraziamento va a tutti coloro che con passione e impegno si stanno adoperando per questo progetto e agli artisti che espongono in questi giorni a Palazzo Ducale regalandoci nuove emozionanti prospettive sul concetto di integrazione e di solidarietà, aprendo per noi uno scenario di positività e di speranza”.
    (Stefano Baccelli, Presidente della Provincia di Lucca)

    "Andare oltre si può è un progetto che è nato spontaneamente, portando con sé l’esempio dell’accoglienza e dell’abbattimento di qualsiasi barriera nel segno della condivisione e della ricchezza delle diversità. Il progetto è cresciuto e si è consolidato negli anni, raccogliendo grande consenso e vicinanza da parte di tutti. Lo dimostra il rinnovarsi dell’appuntamento con il premio “Andare Oltre si Può” che quest’anno vede, rispetto alla prima edizione, la partecipazione di un numero ancora maggiore di artisti provenienti da tutta Italia. L’iniziativa è a scopo benefico grazie all’asta delle opere per raccogliere fondi a favore dell’Associazione Down Lucca. Ma tante sono le manifestazioni organizzate dai promotori in grado di avvicinare il grande pubblico e sensibilizzare sull’importante tema dell’accoglienza, del rispetto reciproco, del valore della diversità. In un contesto storico come il nostro dove tutto a volte sembra scorrere in superficie, è importante riuscire a cogliere i valori fondamentali della nostra esistenza e concretizzare progetti che puntano sull’unicità e la ricchezza di ogni persona. Mettersi in gioco è un arricchimento per ognuno di noi oltre che un aiuto allo sviluppo della propria personalità e dei propri talenti. Per questo non resta che continuare a seguire i numerosi appuntamenti di Andare Oltre si Può, avvicinarsi e lasciarsi coinvolgere dall’allegria che si sprigiona nei momenti in cui la condivisione e l’accoglienza entrano a far parte di ciascuno di noi, abbattendo qualsiasi distanza."
    (Alessandro Tambellini, Sindaco del Comune di Lucca)

    "Andare oltre si può rappresenta un’opportunità di comunità straordinaria che un Comune come Capannori, profondamente convinto che l’obiettivo più importante di un amministratore sia quello di creare una comunità coesa e solidale, guarda con ammirazione e appoggia con convinzione. L’associazione, infatti, realizza un esempio di relazione sociale e culturale innovativa nel panorama locale e non solo, mettendo al centro temi come la creatività, il gioco, l’incontro e lo scambio, che sono fattori determinanti per il benessere delle persone. Andare oltre si può, inoltre, dà opportunità concrete a questioni sostanziali come diritti, uguaglianza e prospettive di futuro. Per questo motivo il Comune di Capannori sostiene il progetto, in perfetta linea con la visione che l’Amministrazione Comunale sta portando avanti sul territorio. Le esperienze belle, che producono cambiamento e riescono a legare contesti e situazioni differenti sono da tutelare, supportare e ripetere: Andare oltre si può è una di queste. Convinti che la creazione di comunità sia un processo in divenire, a cui tutti possono contribuire, ringraziamo Andare oltre si può per l’apporto bello, nuovo e stimolante che sta dando. Un viaggio che condividiamo nell’interesse di tutti i cittadini."
    (Luca Menesini, Sindaco di Capannori)

    "Per la rilevante valenza dei temi trattati attinenti al mondo del volontariato, con particolare riguardo alla promozione e alla divulgazione attraverso svariate forme artistiche, dei temi della “diversità” e del “pregiudizio” nei confronti di portatori di handicap, nello specifico di persone affette da sindrome di Down, convinti che la creazione di comunità sia un processo in divenire, a cui tutti possono contribuire, ringraziamo Andare oltre si può per l’apporto bello, nuovo e stimolante che sta dando."
    (Giovanna Cagliostro, Prefetto della Provincia di Lucca)

    “La Fondazione CRL ha sostenuto con sincera convinzione le iniziative di “Andare oltre si può” proprio in virtù dell’originale chiave di lettura con cui questa manifestazione affronta il tema della disabilità.  Creatività, espressione personale, capacità di mettersi in gioco al di là di barriere e difficoltà: la risposta di questi ragazzi è stata eccezionale, di vero esempio per tutti, e indica una nuova via per affrontare temi delicati ma fondamentali."
    (Arturo Lattanzi, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca)

    "Il Gruppo GESAM, con un forte orientamento a investire le proprie risorse sul territorio lucchese, ha deciso di sostenere il Progetto Andare oltre si può con la convinzione che diffondere la cultura dell’accoglienza della “diversità” sia un impegno prima di tutto morale, oltre che economico. Un impegno condotto con lo stesso spirito utilizzato nello svolgere le proprie attività e ispirato dagli stessi principi e valori: contribuire al miglioramento della qualità di vita di tutti i cittadini. Ciò si concretizza in un sostegno diretto a progetti che possono portare benefici di lunga durata. Il Gruppo GESAM crede fortemente nel valore della condivisione e nella forza dell’unione, perché “andare oltre” se stessi “si può”.
    (Ugo Fava, Presidente Gesam S.p.A. - Giovanni Iacopetti, Presidente Gesam Gas & Luce)

    LA SCOPERTA
    20 dicembre 2014 - 6 gennaio 2015
    Palazzo Ducale, Lucca

    CREDITS
    art director 
    Domenico Raimondi
    foto ragazzi Associazione Down Lucca 
    Beatrice Speranza
    allestimenti e impianti elettrici 
    Allestend
    stampa cartellonistica 
    Maria Regina Pubblicità
    patrocinio e contributo 
    Prefettura di Lucca, Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Comune di Capannori, Associazione Down Lucca, Coordown
    main sponsor 
    Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Gesam S.p.A., Gesam Gas Luce
    sponsor
    Banca Carismi, Lucca Summer Festival, Futura Converting, It’s Tissue, Banca del Monte di Lucca 
    partner tecnici 
    thesignLab, H-Demia, Tipografia Francesconi, Prismanet.com, Studio Lucca traduce, Brico Center
    media partner 
    La Nazione - Lucca, Il Tirreno - Lucca, La Gazzetta di Lucca, LuccainDiretta, LoSchermo.it, LuccaCittà.net
    ufficio stampa 
    Conversazioni - Relazioni Pubbliche

    bandeGialle

    VINCITORI
    Elisa Pasquini - Premio AOSP 2014
    Roberto Franchi - Sezione Musica
    Matteo Zannoni - Sezione Fotografia
    Elisa Pasquini - Sezione arti grafiche e pittoriche
    Anna Peyretti - Sezione scrittura
    Mauro Braglia - Sezione scultura e design
    Lorenzo Simonini - Sezione video

    I NUMERI
    1000 mq espositivi, 103 opere d’arte (40 opere pittoriche, 25 fotografiche, 12 brani musicali, 20 scritti, 5 scultura/design, 1 video), 1 installazione artistica in Cortile degli Svizzeri

    GIURIA
    Antonio Parpinelli, Antonio Cirenza, Beatrice Speranza, Domenico Raimondi, Enrico Stefanelli, Lorenzo Petrantoni, Meme Lucarelli, Mimmo D’Alessandro, Remo Santini, Renato Genovese, Samuele Cosentino, Silvana Froli, Simone Soldati, Stefano Picchi.

    OSPITI
    La mostra “IL PAESE CHE SONO IO” ideata da Fondazione PAIDEIA - Torino. Fotografie, ritratti e parole per visitare i paese che sono gli altri, senza paura e senza pregiudizi, cancellando le distanze. Un viaggio nel paese che è ognuno di noi, per scoprire la storia scritta sul nostro volto.
    L’associazione Home x People x Home, che opera in Sri Lanka dal 2004. Progetto promosso da Provincia di Lucca

    bandeGialle

    PROGRAMMA
    20 dicembre
    Ore 11.00 inaugurazione

    23 dicembre
    ore 16.00 Convegno a cura dell’Associazione Down Lucca
    Suoni, parole, sguardi, emozioni attraverso la lingua dei Segni Italiana (LIS) e la Pedana sensoriale

    23 dicembre
    ore 10.00 Convegno a cura dell’Associazione Down Lucca
    “Una scuola per tutti, una scuola di tutti” – interventi di Ilaria Vietina, Manuela Crisanti, Barbara Regali, Armida Bandoni, Claudio Cammarata

    27 dicembre
    ore 10.00 Proclamazione vincitori Premio 2013
    ore 15.00 Asta benefica

    28 dicembre
    ore 10.00 Convegno a cura dell’Associazione Down Lucca
    "Dentosofia: alla ricerca dell’armonia" - Relatori: Dott. Renzo Ovidi - Dott. Giuseppe Aprile

    28 dicembre
    ore 17.00 Concerto VoxAlia Ensemble
    "Annus NOvus in gaudio" - Chiesa di San Michele in Foro

    3 gennaio
    ore 15.30 Incontro con gli Artisti

    4 gennaio
    ore 15.30 Andare oltre si può live
    con Samuele Cosentino e Iacopo Grisafi, Massimo Genovesi, Coro dei Pochi, Mattia Ringozzi, Marco Da Torre, Joe Natta, Roberto Franchi, Gruppo dei 5, Luca Bonacchi, Le Formiche, VoxAlia Ensemble

    6 gennaio
    ore 19.00 fine mostra

     

  • Mostra 2015

    La luce è il tema della mostra 2015. Nell’ ”Anno internazionale della Luce e delle tecnologie basate sulla Luce”, indetto per il 2015 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, si invitano gli artisti a realizzare opere artistiche con a tema la luce, elemento importante nella vita quotidiana di tutti. La luce è vita, colore, emozione. La luce è speranza. Una risorsa unica e vitale che da sempre ha appassionato artisti e ricercatori. La luce alimenta la vita e la migliora. Il suo utilizzo salvaguardia il pianeta, riducendo il consumo energetico e l’impatto ambientale.  Lo fa attraverso le intuizioni di 101 artisti che si sono resi disponibile a donare la loro arte e creatività a favore del progetto di solidarietà che in pochi anni ha saputo crescere travolgendo con grande entusiasmo l’intero territorio lucchese e nazionale.
    L’evento artistico è accompagnato anche quest'anno da una grande campagna promozionale sulla città, ideata da Domenico Raimondi, che vede protagonisti tutti i bambini e i ragazzi dell’Associazione Down Lucca insieme ai 15 giurati fotografati da Beatrice Speranza.

    "L’associazione ‘Andare Oltre Si Può’ non compie solo un grande lavoro per l’integrazione dei diversamente abili nella società, lo fa attraverso percorsi, spesso alternativi al consueto, che dimostrano come l’arte – sotto qualsiasi forma essa si presenti – può camminare a fianco della disabilità, essere sua compagna di viaggio e rendere il cammino più bello, colorato e piacevole.
    Una missione, quella dell’associazione AOSP non così scontata e sicuramente non semplice da compiere: per questa ragione, non possiamo che accogliere con estremo piacere la mostra nelle sale di Palazzo Ducale. Un piccolo gesto che ritengo però significativo per quanto riguarda l’adesione a uno dei progetti più validi che sono stati varati in questi anni e che sta riscuotendo il giusto e ampio successo che merita.
    In più, quest’anno, l’associazione ha voluto aderire a un tema che trovo particolarmente adeguato a quanto AOSP vuole perseguire e che è quello dell’Anno internazionale della Luce e delle tecnologie basata sulla luce, indetto dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite.
    Sono convinto che chi è diversamente abile veda il mondo sotto una luce che forse agli ‘altri’ è preclusa o forse, molto più semplicemente, sono – siamo – distratti dalle tante sollecitazioni della vita pratica e non riusciamo più a cogliere quegli aspetti che i loro occhi invece vedono. E’ forse questa la più grande diversità tra ‘noi’ e ‘loro’: la capacità di afferrare piccoli pezzi di realtà che a noi sfuggono. Ed ecco il dono enorme che possono fare a ognuno di noi: farci nuovamente apprezzare quello che non vediamo più. Quella luce che accende i loro occhi di stupore, di sorpresa, di divertimento e di allegria e che fin troppo spesso noi dimentichiamo di dover coltivare.
    Ecco, quindi, che le opere esposte a Palazzo Ducale, nate proprio seguendo il tema della ‘luce’, esaltano, a mio parere, proprio questa peculiarità e questo dono che chi è diversamente abile ci fa ogni giorno.
    Ma la luce è anche speranza: speranza che, per me, è quella di un mondo, nel quale non vi siano più ‘loro’ intesi come ‘diversi’ da noi, ma che tutti – ognuno con le sue caratteristiche – possiamo vivere accanto e godere gli uni dei pregi dell’altro, cogliendo la grande opportunità di arricchirci vicendevolmente.
    Un auspicio, il mio, ma anche una missione per coloro che da anni si impegnano in questa associazione, ai quali va la mia gratitudine sia personale che istituzionale per la grande battaglia di civiltà che stanno portando avanti."
    (Luca Menesini, Presidente della Provincia di Lucca)

    "Con la mostra di “Andare oltre si può” si celebra l’Anno internazionale della luce e delle tecnologie basate sulla luce, indetto per il 2015 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. La luce è vita, la luce è calore, la luce è emozione. Questa manifestazione organizzata dall’associazione rappresenta davvero un momento di vita raccogliendo i contributi di 101 artisti provenienti da tutta Italia per un’iniziativa benefica e che pone l’attenzione su temi importanti per la nostra vita.
    Andare oltre si può, con impegno quotidiano, pone al centro i temi di inclusione sociale. Si tratta di un progetto nato spontaneamente e che porta con sé l’esempio dell’accoglienza e la volontà di rimuovere qualsiasi barriera nel segno della condivisione e della ricchezza delle diversità.
    E’ importante quindi il rinnovarsi di iniziative come questa in grado di avvicinare il grande pubblico a valori di solidarietà. Nel contesto storico in cui viviamo, spesso frenetico, è importante riuscire a cogliere i valori fondamentali della nostra esistenza e guardare con forza a progetti che hanno come obiettivo quello di far riflettere sull’unicità e la ricchezza di ciascuna persona.
    La nostra amministrazione è fortemente impegnata per contribuire a diffondere una cultura di convivenza civile basata sul rispetto reciproco. L’inclusione sociale, l’accessibilità, il favorire l’aggregazione al di là di qualsiasi barriera sono per noi aspetti su cui è importante lavorare insieme.
    E’ quindi forte il nostro sostegno a iniziative che puntano proprio alla condivisione e all’accoglienza. Il ringraziamento va a tutti coloro che hanno reso possibile questa esposizione e che, con convinzione, prestano il loro tempo e le loro risorse per la diffusione di valori e di azioni che puntano a valorizzare le relazioni e a sostenere l’inclusione."
    (Alessandro Tambellini, Sindaco del Comune di Lucca)

    " ‘Andare oltre si può’ è un esempio concreto e molto bello di come tutti insieme, istituzioni, associazioni, cittadini, si possano superare le barriere per dar vita ad una comunità  inclusiva  in grado di accogliere e valorizzare tutti. Le differenze non sono un ostacolo, bensì motivo di ricchezza, se riusciamo a conoscerle e a valorizzarle.
    Garantire a tutti gli stessi diritti per costruire una collettività coesa in grado di consentire, anche a coloro che vivono condizioni speciali, di stare in armonia con gli altri  e in un contesto che abbia alla base la solidarietà, rappresenta un principio fondamentale delle  politiche della nostra amministrazione.
    Per questo il Comune di Capannori rinnova con convinzione il suo sostegno ad ‘Andare oltre si può’ nella certezza che agli straordinari successi ottenuti dall’associazione sia possibile aggiungere altri importanti risultati, che ci facciano compiere ulteriori passi avanti sulla strada dei diritti e dell’uguaglianza per dare nuove prospettive di futuro.
    L’associazione ha saputo  tessere  relazioni sociali e culturali che mettono al centro la creatività, il gioco, lo scambio che sono aspetti essenziali per comunicare valori fondamentali come la solidarietà, per dire che  la diversità è un’occasione di scambio, conoscenza e arricchimento.
    Il tema scelto per la mostra del 2015 è davvero straordinario: la luce. Un tema dal valore altamente simbolico, perché la luce fuga le ombre e le paure, porta colore e speranza, migliora la vita."  
    (Ilaria Carmassi, Assessore alle politiche sociali del comune di Capannori; Serena Frediani, Assessore al volontariato del Comune di Capannori)

    "Il superamento delle barriere, di ogni tipo di barriera, attraverso la musica, la fotografia, l’arte in generale, nel segno di una libertà di espressione che azzera le differenze.
    Questi i principi ispiratori di “Andare oltre si può” e queste le motivazione che hanno spinto la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca a sostenerne con convinzione le iniziative.
    Ma uno dei valori aggiunti di queste attività risiede nella continua sperimentazione che rivela la precisa volontà di superare stereotipi e preconcetti attraverso strade nuove.
    L’inclusione sociale di questi ragazzi passa anche attraverso queste particolari forme di coinvolgimento, tese a creare i presupposti per la serenità, la tranquillità e, ovviamente, porre le basi di un futuro migliore."
    (Arturo Lattanzi, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca)

    "Con grande convizione sosteniamo questa iniziativa che fa parte di un progetto che, giorno dopo giorno, dimostra come le persone possono mobilitarsi e dare il meglio di se stesse se comprendono la purezza e la qualità di un obiettivo. In fondo “Andare oltre si può”, che racchiude eD esalta molti significati connessi a tale esperienza, è anche questo.
    Le splendide opere contenute in questo  catalogo, che saranno battute all’asta al termine della mostra, sono state realizzate da importanti artisti di livello almeno nazionale sul tema della luce, nell’anno che l’Onu ha dedicato a questo elemento. Un argomento, questo, che ci riguarda direttamente. La luce è energia e la nostra missione aziendale si basa su questi concetti.
    “Andare oltre si può” è uno dei progetti che il Gruppo Gesam segue con attenzione. Un impegno incessante  di valorizzazione e reinvestimento sul territorio  degli utili economici a fini sociali, culturali, di promozione sportiva, di solidarietà.
    Questa è la nostra missione parallela, a servizio del territorio e delle sue eccellenze, definizione che comprende certamente “Andare oltre si può” e tutte le sue iniziative.
    Concludendo, auguriamo di cuore buon lavoro a tutti gli uomini che donano tempo e capacità per fare felici persone meno fortunate, ricevendone in cambio tanta umanità e calore. Risorse e valori che Lucca presenta in enorme quantità."
    (Ugo Fava, Presidente Gesam S.p.A. - Giovanni Iacopetti, Presidente Gesam Gas & Luce)

    "Un progetto di solidarietà ambizioso che amplia ogni anno i suoi orizzonti e si arricchisce sempre più di contenuti, apporti, spunti di riflessione.  Un evento culturale di spessore, in grado di coinvolgere artisti provenienti da ogni angolo d’Italia e di stimolare grandi energie creative. Un momento di confronto e scambio di esperienze.
    “Andare oltre si può” è tutto questo. Cresciuta di anno in anno, in termini di partecipazione e di interesse, la manifestazione ha acquisito un profilo internazionale, con il prestigioso patrocinio dell’Unesco, arrivato proprio nel 2015, che si affianca a quelli di altri importanti partner istituzionali come la Presidenza Consiglio dei Ministri, il MiBACT, la Regione Toscana, il Comune di Lucca.
    Tanti i soggetti coinvolti, un unico obiettivo: valorizzare (e premiare) la creatività in ogni ambito artistico per diffondere una reale cultura della diversità, superare le barriere della discriminazione, abbattere i pregiudizi e favorire percorsi di inclusione.
    In questa terza edizione, i partecipanti, suddivisi in sei categorie (musica, arti grafiche e pittoriche, fotografia, scultura, video e scrittura) si sono espressi sul tema della luce. Un elemento di ispirazione che ha dato vita a creazioni sorprendenti.
    Il risultato è nelle 101 opere raccolte in questo catalogo: una moltitudine di interpretazioni differenti, di intuizioni originali e punti di vista unici, a testimonianza di come nella diversità si trovi sempre una grande ricchezza.
    Per i vincitori del concorso, ci sono importanti occasioni di visibilità.
    Per tutti, c’è la possibilità di contribuire alla realizzazione di tanti progetti concreti a favore di ragazzi e giovani adulti con disabilità."
    (Sergio Silvestre, presidente Coordown - Coordinamento Associazioni persone down)

    C'è Luce
    19 dicembre 2015 - 10 gennaio 2016
    Palazzo Ducale, Lucca

    CREDITS

    art director
    Domenico Raimondi
    allestimenti, impianti elettrici, audio e video 
    Allestend
    stampa cartellonistica
    Huevo Print
    allestimento installazione
    Amandla Production, Allestend, Proservice, Scutaro & Figli, Huevo Print
    patrocinio
    Unesco - IYL 2015, Presidenza del Consiglio dei ministri, MiBACT, Società Italiana di Fisica, Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Comune di Capannori, Coordown, Special Olympics Italia, Associazione Down Lucca
    main sponsor
    Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Gesam S.p.A., Gesam Gas Luce
    sponsor
    Banca Carismi, Banca del Monte di Lucca
    partner tecnici
    thesignLab, H-Demia, Tipografia Francesconi, Prismanet.com, Beatrice Speranza fotografo, Business Open
    media partner
    La Nazione - Lucca, Il Tirreno - Lucca, La Gazzetta di Lucca, LuccainDiretta, LoSchermo.it, H-Demia Radio

     

    bandeGialle

    VINCITORI
    Premio AOSP 2015 - Emiliana Martinelli "E luce sia" + Elio Lutri "C'è luce per tutti"
    Sezione Musica - Mattia Ringozzi, "Luce segreta"
    Sezione Fotografia - Vincenzo Lutri, "il giorno - la sua luce" 
    Sezione arti grafiche e pittoriche - Elio Lutri, "C'è luce per tutti" 
    Sezione scrittura - Francesca Bernabei, "9000 caratteri spazi inclusi, compresa la luce"   
    Sezione scultura e design - Emiliana Martinelli, "E luce sia"  
    Sezione video - Claudio Cammarata, "Trame di luce"

    Premio Speciale Stampa - Atelier Ricci, "Luce"
    Premio Speciale Web2.0 - Istituto Tecnico Industriale "Enrico Fermi", Fermi-Amo-Ci a Lucca

    I NUMERI
    1000 mq espositivi, 101 opere d’arte (40 opere pittoriche, 25 fotografiche, 12 brani musicali, 20 scritti, 5 scultura/design, 1 video), 1 installazione artistica in Piazza San Michele

    GIURIA
    Antonio Parpinelli, Beatrice Speranza, Domenico Raimondi, Elisa Pasquini, Enrico Stefanelli, Gina Truglio, Lorenzo Petrantoni, Meme Lucarelli, Mimmo D’Alessandro, Remo Santini, Samuele Cosentino, Silvana Froli, Simone Soldati, Stefano Picchi.

    OSPITI
    L’associazione Down Lucca, La Scuola Il Giardino.

    bandeGialle

    PROGRAMMA
    19 dicembre
    Ore 11.00 inaugurazione

    20 dicembre
    Spettacoli Natale Scuole

    21 dicembre
    Spettacoli Natale Scuole

    22 dicembre
    Spettacoli Natale Scuole

    27 dicembre
    ore 09.00 Fly Running
    A cura dell'associazione Seventies Running

    3 gennaio
    ore 15.00 Andare oltre si può live

    9 gennaio
    ore 10.00 Premiazione
    ore 15.00 Asta Benefica

    10 gennaio
    ore 19.00 Chiusura mostra

     

  • Mostra 2016

    Palazzo Ducale per la quarta stagione consecutiva torna ad essere piazza dell’arte tra pittura, scultura, design, fotografia, scrittura, musica e arti applicate grazie al Premio Andare oltre si può.

    Dalle tecniche più tradizionali, come la pittura a olio e la lavorazione del legno, alle più moderni come resine acciaio e ceramiche ai più insoliti e bizzarri come ferro, materiale di riciclo, gli oggetti esposti nelle antiche sale settecentesche di Palazzo Ducale riflettono il vivace universo creativo che ruota da anni intorno al progetto di Andare oltre si può.

    L'evento, in programma dal 17 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017, vede l'esposizione di oltre 50 opere realizzate da artisti provenienti da tutta Italia e prosegue il percorso artistico iniziato con l’installazione luminosa “In Cammino” presente in Piazza San Francesco.


    La giuria che assegnerà i Premi 2016 per ogni categoria è composta da Mimmo D’Alessandro, Lorenzo Petrantoni, Silvana Froli, Simone Soldati, Antonio Parpinelli, Elio Lutri, Emiliana Martinelli, Remo Santini, Beatrice Speranza, Enrico Stefanelli, Gina Truglio e dai fondatori di AOSP Samuele Cosentino, Domenico Raimondi, Stefano Picchi, Meme Lucarelli e Iacopo Grisafi.

    Le opere d’arte sono esposte in 1.000 mq di allestimento tra installazioni natalizie, composizioni luminose e grandi grafiche decorative. Uno percorso accogliente e di grande impatto accolto nelle prestigiose sale di Palazzo Ducale.

    Inoltre in una sala dedicata, sarà possibile vedere i videcoclip realizzati da AOSP insieme ai bambini e ragazzi dell’Associazione Down Lucca e dell’associazione “L’amore non conta i cromosomi”.

    All’inaugurazione hanno partecipato Enzo Giuntoli per la Provincia di Lucca, il vicesindaco Ilaria Vietina e l’Assessore Giovanni Lemucchi e il direttore di ConfCommercio Rodolfo Pasquini insieme ai numerosi artisti presenti e alle famiglie di Andare Oltre si può.

    Come da tradizione, tutte le opere presenti saranno battute durante l’asta benefica del 7 gennaio (inizio ore 15.00) e tutti i proventi saranno destinati ai progetti educativi e formativi riguardanti i bambini e i ragazzi di AOSP e su iniziative del territorio provinciale.

    Nell'ambito della mostra, domenica 18 dicembre alle 17.00, nella sala Ademollo di Palazzo Ducale, sara' presentato il libro “Vietato dire non ce la faccio” scritto da Nicole Orlando. La campionessa mondiale di atletica si racconta, parlando di vita e sfide sportive, insieme alla giornalista Alessia Cruciani. Partendo dal momento in cui il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella la citò nel suo discorso di fine anno, il libro ripercorre la storia di una bambina, oggi giovane donna, che con gioia stravince nello sport e nella vita anche con “un cromosoma in più”.

    Con l’opera “Let’s go!”, è Lauro Dini ad aggiudicarsi il Premio Andare oltre si può 2016. Un opera che ha riscosso il parere favorevole di tutta la giuria che ha apprezzato l’eclettica idea di presentare uno scatto fotografico di un landscape della Mongolia attraverso la stampa su una tela di una sdraio con l’invito a non sedersi.

    “Il vincitore – è il giudizio della giuria - ha saputo centrare il tema, con fantasia e gusto estetico, mostrando coerenza concettuale. L’utilizzo di una sdraio e l’invito a non sedersi, ad andare verso luoghi lontani è l’invito rivolto a tutti, indistintamente, a mettersi in gioco alla ricerca di una speranza comune.”

    Nella sezione scrittura trionfa invece Francesca Bernabei con Il passo lento della sera, mentre per la musica il premio va a Edoardo Borghini, autore di Profughi. Il vincitore della sezione arti grafiche e pittoriche è invece Nicola Maggi, con il suo Notturno. Lauro Dini si aggiudica anche il primo posto per la sezione fotografica. Il premio design è andato ad Ecoland, con l’orTaBiLE e il premio web2.0, grazie al voto on line, è stato aggiudicato da Stefano Puccetti con l’opera fotografica Cammino.

    Successo per l’asta benefica che si è svolta nel pomeriggio in Sala Ademollo. Raccolti 4.800 euro nella giornata che ha chiuso la IV edizione di Andare oltre si può che ha attirato una grande folla di partecipanti e curiosi.

    I ricavi del progetto 2016 saranno devoluti per le attività terapeutiche, formative ed educative all’Associazione Down Lucca e all’associazione “L’amore non conta i cromosomi” e per proseguire il progetto di presenza sul territorio di questi anni dopo le installazioni delle giostre inclusive sui parchi pubblici di Lucca e Capannori.

    In cammino
    17 dicembre 2016 - 8 gennaio 2017
    Palazzo Ducale, Lucca

    CREDITS

    art director
    Domenico Raimondi
    allestimenti, impianti elettrici, audio e video 
    Allestend
    stampa cartellonistica
    Huevo Print
    allestimento installazione
    Amandla Production, Allestend, Essemme Impianti elettrici, L'Impresa, Huevo Print, Bocci Carta
    patrocinio
    Presidenza del Consiglio dei ministriRegione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Comune di Capannori, Comune di Viareggio, Coordown, Associazione Down Lucca, L'amore non conta i cromosomi
    main sponsor
    Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Gesam S.p.A., Gesam Gas Luce
    partner tecnici
    thesignLab, H-Demia, Tipografia Francesconi, Prismanet.com, Beatrice Speranza fotografo, Business Open
    Ufficio stampa
    Conversazioni

     

    bandeGialle

    VINCITORI
    Premio AOSP 2016 - Lauro Dini "Let's Go!"
    Sezione Musica - Edoardo Borghini, "Profughi"
    Sezione Fotografia - Lauro Dini, "Let's Go!" 
    Sezione arti grafiche e pittoriche - Nicola Maggi, "Notturno" 
    Sezione scrittura - Francesca Bernabei, "Il passo lento della sera"   
    Sezione scultura e design - Ecoland, "l'orTABiLE"  

    Premio Speciale Web2.0 - Stefano Puccetti, In Cammino

    I NUMERI
    1000 mq espositivi, 50 opere d’arte, 1 installazione artistica in Piazza San Francesco

    GIURIA
    Antonio Parpinelli, Beatrice Speranza, Domenico Raimondi, Ellio Lutri, Emiliana Martinelli, Enrico Stefanelli, Gina Truglio, Lorenzo Petrantoni, Meme Lucarelli, Mimmo D’Alessandro, Remo Santini, Samuele Cosentino, Silvana Froli, Simone Soldati, Stefano Picchi.

    OSPITI
    Nicole Orlando, Le scuole primarie del territorio.

    bandeGialle

    PROGRAMMA
    17 dicembre
    Ore 11.00 inaugurazione

    18 dicembre
    Spettacoli Natale Scuole
    ore 16.30 Nicole Orlando e Alessia Cruciani presentano il libro "Vietato dire non ce la faccio" (ed. Piemme)

    21 dicembre
    Spettacoli Natale Scuole

    22 dicembre
    Spettacoli Natale Scuole

    7 gennaio
    ore 10.00 Premiazione
    ore 15.00 Asta Benefica

    8 gennaio
    ore 19.00 Chiusura mostra

     

  • Patrocinio MiBACT

    Il Premio "Andare oltre si può 2015" riceve il patrocinio del MiBACT.

  • Patrocinio Presidenza Consiglio dei Ministri

    Il Premio "Andare oltre si può 2015" riceve il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

  • Premio AOSP 2015: i premiati

    Emiliana Martinelli e Elio Lutri vincitori ex aequo del Premio AOSP 2015. Premiate tutte le categorie.

  • Un valanga di selfie

    Oltre 1.500 partecipanti da tutta Italia. Tanti volti noti contagiati dall'iniziativa #ilpiugrandeselfieditalia

  • White Party 2015

    In 1.024 per il White Party in piazza Napoleone. Sorprese in bianco nel cuore della città.