La luce è il tema della mostra 2015. Nell’ ”Anno internazionale della Luce e delle tecnologie basate sulla Luce”, indetto per il 2015 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, si invitano gli artisti a realizzare opere artistiche con a tema la luce, elemento importante nella vita quotidiana di tutti. La luce è vita, colore, emozione. La luce è speranza. Una risorsa unica e vitale che da sempre ha appassionato artisti e ricercatori. La luce alimenta la vita e la migliora. Il suo utilizzo salvaguardia il pianeta, riducendo il consumo energetico e l’impatto ambientale. Lo fa attraverso le intuizioni di 101 artisti che si sono resi disponibile a donare la loro arte e creatività a favore del progetto di solidarietà che in pochi anni ha saputo crescere travolgendo con grande entusiasmo l’intero territorio lucchese e nazionale.
L’evento artistico è accompagnato anche quest'anno da una grande campagna promozionale sulla città, ideata da Domenico Raimondi, che vede protagonisti tutti i bambini e i ragazzi dell’Associazione Down Lucca insieme ai 15 giurati fotografati da Beatrice Speranza.
"L’associazione ‘Andare Oltre Si Può’ non compie solo un grande lavoro per l’integrazione dei diversamente abili nella società, lo fa attraverso percorsi, spesso alternativi al consueto, che dimostrano come l’arte – sotto qualsiasi forma essa si presenti – può camminare a fianco della disabilità, essere sua compagna di viaggio e rendere il cammino più bello, colorato e piacevole.
Una missione, quella dell’associazione AOSP non così scontata e sicuramente non semplice da compiere: per questa ragione, non possiamo che accogliere con estremo piacere la mostra nelle sale di Palazzo Ducale. Un piccolo gesto che ritengo però significativo per quanto riguarda l’adesione a uno dei progetti più validi che sono stati varati in questi anni e che sta riscuotendo il giusto e ampio successo che merita.
In più, quest’anno, l’associazione ha voluto aderire a un tema che trovo particolarmente adeguato a quanto AOSP vuole perseguire e che è quello dell’Anno internazionale della Luce e delle tecnologie basata sulla luce, indetto dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite.
Sono convinto che chi è diversamente abile veda il mondo sotto una luce che forse agli ‘altri’ è preclusa o forse, molto più semplicemente, sono – siamo – distratti dalle tante sollecitazioni della vita pratica e non riusciamo più a cogliere quegli aspetti che i loro occhi invece vedono. E’ forse questa la più grande diversità tra ‘noi’ e ‘loro’: la capacità di afferrare piccoli pezzi di realtà che a noi sfuggono. Ed ecco il dono enorme che possono fare a ognuno di noi: farci nuovamente apprezzare quello che non vediamo più. Quella luce che accende i loro occhi di stupore, di sorpresa, di divertimento e di allegria e che fin troppo spesso noi dimentichiamo di dover coltivare.
Ecco, quindi, che le opere esposte a Palazzo Ducale, nate proprio seguendo il tema della ‘luce’, esaltano, a mio parere, proprio questa peculiarità e questo dono che chi è diversamente abile ci fa ogni giorno.
Ma la luce è anche speranza: speranza che, per me, è quella di un mondo, nel quale non vi siano più ‘loro’ intesi come ‘diversi’ da noi, ma che tutti – ognuno con le sue caratteristiche – possiamo vivere accanto e godere gli uni dei pregi dell’altro, cogliendo la grande opportunità di arricchirci vicendevolmente.
Un auspicio, il mio, ma anche una missione per coloro che da anni si impegnano in questa associazione, ai quali va la mia gratitudine sia personale che istituzionale per la grande battaglia di civiltà che stanno portando avanti."
(Luca Menesini, Presidente della Provincia di Lucca)
"Con la mostra di “Andare oltre si può” si celebra l’Anno internazionale della luce e delle tecnologie basate sulla luce, indetto per il 2015 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. La luce è vita, la luce è calore, la luce è emozione. Questa manifestazione organizzata dall’associazione rappresenta davvero un momento di vita raccogliendo i contributi di 101 artisti provenienti da tutta Italia per un’iniziativa benefica e che pone l’attenzione su temi importanti per la nostra vita.
Andare oltre si può, con impegno quotidiano, pone al centro i temi di inclusione sociale. Si tratta di un progetto nato spontaneamente e che porta con sé l’esempio dell’accoglienza e la volontà di rimuovere qualsiasi barriera nel segno della condivisione e della ricchezza delle diversità.
E’ importante quindi il rinnovarsi di iniziative come questa in grado di avvicinare il grande pubblico a valori di solidarietà. Nel contesto storico in cui viviamo, spesso frenetico, è importante riuscire a cogliere i valori fondamentali della nostra esistenza e guardare con forza a progetti che hanno come obiettivo quello di far riflettere sull’unicità e la ricchezza di ciascuna persona.
La nostra amministrazione è fortemente impegnata per contribuire a diffondere una cultura di convivenza civile basata sul rispetto reciproco. L’inclusione sociale, l’accessibilità, il favorire l’aggregazione al di là di qualsiasi barriera sono per noi aspetti su cui è importante lavorare insieme.
E’ quindi forte il nostro sostegno a iniziative che puntano proprio alla condivisione e all’accoglienza. Il ringraziamento va a tutti coloro che hanno reso possibile questa esposizione e che, con convinzione, prestano il loro tempo e le loro risorse per la diffusione di valori e di azioni che puntano a valorizzare le relazioni e a sostenere l’inclusione."
(Alessandro Tambellini, Sindaco del Comune di Lucca)
" ‘Andare oltre si può’ è un esempio concreto e molto bello di come tutti insieme, istituzioni, associazioni, cittadini, si possano superare le barriere per dar vita ad una comunità inclusiva in grado di accogliere e valorizzare tutti. Le differenze non sono un ostacolo, bensì motivo di ricchezza, se riusciamo a conoscerle e a valorizzarle.
Garantire a tutti gli stessi diritti per costruire una collettività coesa in grado di consentire, anche a coloro che vivono condizioni speciali, di stare in armonia con gli altri e in un contesto che abbia alla base la solidarietà, rappresenta un principio fondamentale delle politiche della nostra amministrazione.
Per questo il Comune di Capannori rinnova con convinzione il suo sostegno ad ‘Andare oltre si può’ nella certezza che agli straordinari successi ottenuti dall’associazione sia possibile aggiungere altri importanti risultati, che ci facciano compiere ulteriori passi avanti sulla strada dei diritti e dell’uguaglianza per dare nuove prospettive di futuro.
L’associazione ha saputo tessere relazioni sociali e culturali che mettono al centro la creatività, il gioco, lo scambio che sono aspetti essenziali per comunicare valori fondamentali come la solidarietà, per dire che la diversità è un’occasione di scambio, conoscenza e arricchimento.
Il tema scelto per la mostra del 2015 è davvero straordinario: la luce. Un tema dal valore altamente simbolico, perché la luce fuga le ombre e le paure, porta colore e speranza, migliora la vita."
(Ilaria Carmassi, Assessore alle politiche sociali del comune di Capannori; Serena Frediani, Assessore al volontariato del Comune di Capannori)
"Il superamento delle barriere, di ogni tipo di barriera, attraverso la musica, la fotografia, l’arte in generale, nel segno di una libertà di espressione che azzera le differenze.
Questi i principi ispiratori di “Andare oltre si può” e queste le motivazione che hanno spinto la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca a sostenerne con convinzione le iniziative.
Ma uno dei valori aggiunti di queste attività risiede nella continua sperimentazione che rivela la precisa volontà di superare stereotipi e preconcetti attraverso strade nuove.
L’inclusione sociale di questi ragazzi passa anche attraverso queste particolari forme di coinvolgimento, tese a creare i presupposti per la serenità, la tranquillità e, ovviamente, porre le basi di un futuro migliore."
(Arturo Lattanzi, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca)
"Con grande convizione sosteniamo questa iniziativa che fa parte di un progetto che, giorno dopo giorno, dimostra come le persone possono mobilitarsi e dare il meglio di se stesse se comprendono la purezza e la qualità di un obiettivo. In fondo “Andare oltre si può”, che racchiude eD esalta molti significati connessi a tale esperienza, è anche questo.
Le splendide opere contenute in questo catalogo, che saranno battute all’asta al termine della mostra, sono state realizzate da importanti artisti di livello almeno nazionale sul tema della luce, nell’anno che l’Onu ha dedicato a questo elemento. Un argomento, questo, che ci riguarda direttamente. La luce è energia e la nostra missione aziendale si basa su questi concetti.
“Andare oltre si può” è uno dei progetti che il Gruppo Gesam segue con attenzione. Un impegno incessante di valorizzazione e reinvestimento sul territorio degli utili economici a fini sociali, culturali, di promozione sportiva, di solidarietà.
Questa è la nostra missione parallela, a servizio del territorio e delle sue eccellenze, definizione che comprende certamente “Andare oltre si può” e tutte le sue iniziative.
Concludendo, auguriamo di cuore buon lavoro a tutti gli uomini che donano tempo e capacità per fare felici persone meno fortunate, ricevendone in cambio tanta umanità e calore. Risorse e valori che Lucca presenta in enorme quantità."
(Ugo Fava, Presidente Gesam S.p.A. - Giovanni Iacopetti, Presidente Gesam Gas & Luce)
"Un progetto di solidarietà ambizioso che amplia ogni anno i suoi orizzonti e si arricchisce sempre più di contenuti, apporti, spunti di riflessione. Un evento culturale di spessore, in grado di coinvolgere artisti provenienti da ogni angolo d’Italia e di stimolare grandi energie creative. Un momento di confronto e scambio di esperienze.
“Andare oltre si può” è tutto questo. Cresciuta di anno in anno, in termini di partecipazione e di interesse, la manifestazione ha acquisito un profilo internazionale, con il prestigioso patrocinio dell’Unesco, arrivato proprio nel 2015, che si affianca a quelli di altri importanti partner istituzionali come la Presidenza Consiglio dei Ministri, il MiBACT, la Regione Toscana, il Comune di Lucca.
Tanti i soggetti coinvolti, un unico obiettivo: valorizzare (e premiare) la creatività in ogni ambito artistico per diffondere una reale cultura della diversità, superare le barriere della discriminazione, abbattere i pregiudizi e favorire percorsi di inclusione.
In questa terza edizione, i partecipanti, suddivisi in sei categorie (musica, arti grafiche e pittoriche, fotografia, scultura, video e scrittura) si sono espressi sul tema della luce. Un elemento di ispirazione che ha dato vita a creazioni sorprendenti.
Il risultato è nelle 101 opere raccolte in questo catalogo: una moltitudine di interpretazioni differenti, di intuizioni originali e punti di vista unici, a testimonianza di come nella diversità si trovi sempre una grande ricchezza.
Per i vincitori del concorso, ci sono importanti occasioni di visibilità.
Per tutti, c’è la possibilità di contribuire alla realizzazione di tanti progetti concreti a favore di ragazzi e giovani adulti con disabilità."
(Sergio Silvestre, presidente Coordown - Coordinamento Associazioni persone down)
C'è Luce
19 dicembre 2015 - 10 gennaio 2016
Palazzo Ducale, Lucca
CREDITS
art director
Domenico Raimondi
allestimenti, impianti elettrici, audio e video
Allestend
stampa cartellonistica
Huevo Print
allestimento installazione
Amandla Production, Allestend, Proservice, Scutaro & Figli, Huevo Print
patrocinio
Unesco - IYL 2015, Presidenza del Consiglio dei ministri, MiBACT, Società Italiana di Fisica, Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Comune di Capannori, Coordown, Special Olympics Italia, Associazione Down Lucca
main sponsor
Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Gesam S.p.A., Gesam Gas Luce
sponsor
Banca Carismi, Banca del Monte di Lucca
partner tecnici
thesignLab, H-Demia, Tipografia Francesconi, Prismanet.com, Beatrice Speranza fotografo, Business Open
media partner
La Nazione - Lucca, Il Tirreno - Lucca, La Gazzetta di Lucca, LuccainDiretta, LoSchermo.it, H-Demia Radio

VINCITORI
Premio AOSP 2015 - Emiliana Martinelli "E luce sia" + Elio Lutri "C'è luce per tutti"
Sezione Musica - Mattia Ringozzi, "Luce segreta"
Sezione Fotografia - Vincenzo Lutri, "il giorno - la sua luce"
Sezione arti grafiche e pittoriche - Elio Lutri, "C'è luce per tutti"
Sezione scrittura - Francesca Bernabei, "9000 caratteri spazi inclusi, compresa la luce"
Sezione scultura e design - Emiliana Martinelli, "E luce sia"
Sezione video - Claudio Cammarata, "Trame di luce"
Premio Speciale Stampa - Atelier Ricci, "Luce"
Premio Speciale Web2.0 - Istituto Tecnico Industriale "Enrico Fermi", Fermi-Amo-Ci a Lucca
I NUMERI
1000 mq espositivi, 101 opere d’arte (40 opere pittoriche, 25 fotografiche, 12 brani musicali, 20 scritti, 5 scultura/design, 1 video), 1 installazione artistica in Piazza San Michele
GIURIA
Antonio Parpinelli, Beatrice Speranza, Domenico Raimondi, Elisa Pasquini, Enrico Stefanelli, Gina Truglio, Lorenzo Petrantoni, Meme Lucarelli, Mimmo D’Alessandro, Remo Santini, Samuele Cosentino, Silvana Froli, Simone Soldati, Stefano Picchi.
OSPITI
L’associazione Down Lucca, La Scuola Il Giardino.

PROGRAMMA
19 dicembre
Ore 11.00 inaugurazione
20 dicembre
Spettacoli Natale Scuole
21 dicembre
Spettacoli Natale Scuole
22 dicembre
Spettacoli Natale Scuole
27 dicembre
ore 09.00 Fly Running
A cura dell'associazione Seventies Running
3 gennaio
ore 15.00 Andare oltre si può live
9 gennaio
ore 10.00 Premiazione
ore 15.00 Asta Benefica
10 gennaio
ore 19.00 Chiusura mostra